Categories: Economia

Nuvole sull’Europa. A Bruxelles si scava il fossato tra Francia e Germania

I capi di Stato e di governo presenti mercoledì sera al summit straordinario di Bruxelles hanno riaffermato di volere la Grecia nella Zona euro ma al contempo iniziano a riflettere alle misure da intraprendere se l’uscita di Atene diventasse ineluttabile.

Mantenendo una linea ferma nei confronti della Grecia, la Cancelliere tedesca Angela Merkel ha affermato che il rispetto degli impegni, soprattutto la riduzione dei deficit e le riforme strutturali, sono un preludio alla sua permanenza nella Zona euro.
In vista delle nuove elezioni legislative del 17 giugno in Grecia (atte a far uscire il paese dalla crisi politica conseguente allo scrutinio del 6 maggio), da Bruxelles si è voluto mandare un segno di fiducia agli elettori greci, come ha detto il presidente francese Hollande : è stato proposto di usare i fondi strutturali europei per aiutare la Grecia e la sua crescita economica in tempi brevi.

Ma parallelamente, senza volerne parlare pubblicamente, i leader presenti al summit si preparano al peggio, ossia all’uscita della Grecia dalla Zona euro.
L’Euro Working Group, che riunisce alti funzionari degli Stati membri dell’unione monetaria, ha chiesto a ogni paese di preparare piani d’azione a livello nazionale per fronteggiare questo scenario. Un coordinamento di questi piani a livello europeo seguirebbe in un secondo tempo.
Un’informazione trapelata sui media mercoledì 23 maggio, con il conseguente, inevitabile crollo dei mercati finanziari.

Malgrado la reticenza di Angela Merkel, a Bruxelles il presidente francese Hollande è riuscito a imporre il tema delle euro-obbligazioni nel dibattito sulla crescita. Merkel ritiene che le euro-obbligazioni, approvate anche dalla Commissione europea, non contribuiscono alla crescita. La sua posizione è condivisa da Finlandia, Olanda e Svezia.
Hollande, che oltre all’approvazione della Commissione europea ha anche il sostegno del premier italiano Mario Monti, non si è lasciato scoraggiare e ha ribadito che la prospettiva delle euro-obbligazioni è in agenda al summit dell’Unione europea del 28 giugno.

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

10 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

11 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

13 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

15 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

16 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

18 ore ago

This website uses cookies.