Categories: Svizzera

Libera circolazione. La Svizzera condannata al Parlamento europeo

Il Parlamento europeo di Strasburgo ha adottato giovedì una risoluzione contro la decisione della Svizzera di limitare l’entrata nel paese di cittadini provenienti da otto paesi d’Europa centrale.

Il Consiglio federale ha fissato a 2’180 il numero di cittadini di otto Stati dell’est europeo che potranno avere un permesso B per lavorare in Svizzera fino all’aprile 2013.
L’attivazione della clausola di salvaguardia è discriminatoria, sostiene Strasburgo, che chiede al Consiglio federale di riconsiderare la decisione.
Gli otto paesi in questione sono Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Repubblica ceca.
Il Parlamento europeo ha accettato la risoluzione contro la Svizzera con 486 voti a favore, 30 contrari e 27 astensioni. Il testo, non vincolante, sarà trasmesso alla Commissione europea e alle autorità svizzere.

La deputata olandese Auke Zijlstra, del partito della Libertà di Geert Wilders (destra nazionalista), ha detto di approvare la decisione della Svizzera, in quanto l’apertura delle frontiere porta problemi e la Svizzera si preoccupa e agisce a favore degli interessi dei suoi cittadini.
Per contro, la deputata olandese dei Verdi Marije Cornelissen ha dichiarato che la Svizzera esercita un’inaccettabile discriminazione, in quanto non si possono dividere i cittadini europei in quelli che sono benvenuti e quelli che non sono benvenuti.

Redazione

View Comments

  • Effettivamente la clausola di salvaguardia è discriminatoria. Bisognerebbe fissare dei contingenti per TUTTI i cittadini provenienti dall'UE.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.