Categories: Ticino

Morìa delle api. Situazione drammatica anche in Ticino

Preoccupa molto la morìa di api in Svizzera. Durante lo scorso inverno sono nell’ordine di 100mila le colonie scomparse.

Il Centro di ricerche apicole della Stazione Agroscope rileva dati allarmanti, si legge oggi sul quotidiano La Regione : “A livello nazionale sono morte il 50% delle colonie, quasi 100mila colonie di api. Si tratta del bilancio più grave mai registrato in passato. Tutti i cantoni sono stati più o meno fortemente colpiti …
Sono le peggiori perdite da quando i dati vengono registrati sistematicamente. In termini di valore gli apicoltori svizzeri devono invece registrare una perdita di quasi 25 milioni di franchi svizzeri, danno che devono sostenere da soli perché l’apicoltura non beneficia di sussidi.
Al momento non può essere ancora valutato l’influsso sull’impollinazione garantita di piante utili e piante selvatiche …
Le cause esatte non sono ancora chiaramente accertate. Vari studi, tuttavia, mettono in evidenza che il parassita Varroa destructor svolge un ruolo preponderante in tali perdite.
Questo acaro preleva le proteine dal sangue dell’ape, indebolisce il sistema immunitario della stessa, che diventa più sensibile alle altre malattie, agisce come vettore di altri agenti patogeni (in particolare virus).”

Sempre su La Regione, sulla situazione in Ticino viene interpellato il presidente della Società ticinese di apicoltura Davide Conconi : “Risultano perdite che superano largamente il 50% fino a toccare il 70% delle arnie. È una situazione drammatica… Le scorte di miele ticinese sono esaurite e tenuto conto dell’andamento climatico stagionale la produzione quest’anno rischia di essere in parte compromessa.”
… Se la varroa è il killer che ha contribuito alla distruzione di molte colonie, Conconi approfitta dell’occasione per ricordare pure i danni derivati dall’uso di fungicidi e pesticidi : “Giovedì a Mezzana ci sarà una serata informativa condotta in collaborazione tra i servizi fitosanitari, la Sezione protezione aria e acqua, il Gruppo di lavoro sulle zanzare e la nostra associazione.”

Redazione

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

1 ora ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

9 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

13 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

22 ore ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

22 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

22 ore ago

This website uses cookies.