In occasione del summit eccezionale previsto mercoledì sera a Bruxelles, il presidente francese François Hollande intende promuovere il ricorso alle euro-obbligazioni, che invece la Cancelliera tedesca Angela Merkel rifiuta categoricamente.
Gli analisti temono che privata del motore franco-germanico, l’Unione europea sprofondi ancora di più nella crisi politica.
Sostenendo il ricorso alle euro-obbligazioni, il presidente francese François Hollande minaccia l’intesa che da anni esiste tra Francia e Germania, scrive il quotidiano tedesco Financial Times Deutschland : “Hollande sarà intransigente e anche di fronte alle opposizioni di Angela Merkel non lascerà subito cadere le sue idee.
Il presidente francese ha certamente dalla sua la simpatia tacita di numerosi capi di governo della Zona euro, i quali apprezzano il fatto che la Cancelliera tedesca non abbia più il chiaro dominio sull’Europa.
… In Francia, a metà giugno si terranno le elezioni legislative e di fatto Hollande è ancora in campagna elettorale. Non può dunque deviare dalle posizioni che aveva assunto nella corsa all’Eliseo.
Sino a quando non capirà cosa sia esattamente importante per il presidente francese, Angela Merkel non farà nessuna concessione. Il summit di Bruxelles di mercoledì sera sarà dunque marcato da divergenze, ma questo non è così drammatico.
Quel che è invece davvero pericoloso è che i due non riescano a trovare un accordo nemmeno dopo le legislative di giugno. Senza l’appoggio dell’intesa franco-germanica, l’Europa andrà a schiantarsi dritta contro un muro.”
Il dibattito sulle euro-obbligazioni e la nuova strategia di crescita in programma al summit di Bruxelles sono per il quotidiano portoghese Público il segno di un graduale cambiamento nella politica economica europea.
“Un vento nuovo soffia sull’Europa – si legge nell’articolo – e sembra annunciare la fine della dirigenza di Angela Merkel e della sua politica di austerità.
… Le elezioni in Francia sono state sufficienti per far seriamente riflettere l’Europa e per farle considerare eventuali alternative alla via caotica che sta percorrendo.
Siamo realisti, il summit di Bruxelles non significherà in nessun caso la fine dell’austerità che soffoca l’economia e in Portogallo fa esplodere la disoccupazione. Nemmeno segnerà l’avvento delle euro-obbligazioni.
Se dunque è troppo presto per scongiurare la vittoria di una politica economica espansionistica, si potrebbe però iniziare a credere che le sanzioni imposte da Angela Merkel ai paesi più deboli sono destinate al fallimento.”
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.
View Comments
Per soddisfare le promesse elettorali, l'olandese di Francia ha bisogno urgente di euro, ergo tampina la mantide religiosa Merkel. La cannibale post coito ha promesso che non lo divorerà tutto ma gli salverà gli attributi (per quel che servono).
(N)Euro-Obbligazioni..... un`altro strato da aggiungere alla piramide rovesciata. Risultato? si guadagna tempo per un miglior botto e fuoco d` artificio finale!
:mrgreen: Yes we have a dream :mrgreen: crescita, crescita
Germania e EUROBONDS (comuni, solidali... e come avere un'Ancora al collo) ?????
Merkel, per uomo o donna che tu sia, NON MOLLARE... al sozialista olandese di France si deve togliere immediatamente la cresta del "Gallo sportivo" 8)