Secondo una ricerca condotta dal quotidiano britannico Daily Mail, tra le attività sociali più diffuse su Facebook c’è la vendetta.
Esistono diversi modi per vendicarsi : Ad esempio togliendo l’amicizia, una pratica molto diffusa.
C’è chi invece preferisce far sapere gli affari suoi al mondo intero e allora insulta pubblicamente l’oggetto del suo odio. Una pratica meno elegante, meno discreta ma chi la pratica assicura che si ottiene maggiore soddisfazione. C’è poi chi si vendica pubblicando foto imbarazzanti per ridicolizzare la persona presa di mira.
Gli autori dello studio non hanno ancora scoperto se la crescente tendenza alla vendetta si sia sviluppata grazie ai vari social network, Facebook in primis, oppure se i social network siano unicamente un canale per sfogare rabbia e rancore.
Riguardo alla pratica del togliere l’amicizia a chi diventa insopportabile, sempre più spesso sono segnalati casi di persone che distinguono sempre meno il limite tra realtà e mondo virtuale e compiono atti estremi.
Ad esempio dagli Stati Uniti : una donna che ha appiccato il fuoco al garage di un uomo che l’aveva tolta dalla lista degli amici, un uomo che ha pestato a sangue la ex moglie perché lei non ha mostrato approvazione per quanto pubblicava nella sua pagina. O, caso estremo, una donna nello Stato del Tennessee(affetta da un handicap fisico e da disordine mentale) che a inizio maggio ha ucciso una coppia di amici (ex amici, visto come sono andate le cose) perchè avevano “osato” toglierle l’amicizia.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
This website uses cookies.