Di recente il Consiglio di Stato ticinese ha sbloccato i ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri quale gesto di distensione nei confronti dell’Italia. L’auspicio è che non si sia trattato dell’ennesima concessione a senso unico. Da parte del governo italiano devono a questo punto giungere delle azioni tangibili, volte alla normalizzazione dei rapporti italo-svizzeri. Due iniziative in particolare possono essere concretizzate subito, in quanto dipendono solo dalla volontà politica.
1) Cancellazione della Svizzera da tutte le black list italiane
2) Eliminazione dei fiscovelox.
Limitandosi al secondo punto, si rileva tuttavia che le indicazioni non danno adito ad ottimismo.
Da fonti d’Oltreconfine risulta infatti che nei prossimi mesi i fiscovelox dovrebbero venire sostituiti da impianti di videosorveglianza fissi, installati in tutti i valichi italo-svizzeri. Attualmente si starebbe discutendo la ripartizione dei costi dell’operazione.
Se così fosse, le intenzioni italiane sarebbero dunque quelle di:
– istituire un controllo sistematico motivato solo dall’attraversamento del confine. Proprio ciò che gli accordi di Schengen non permettono; quindi, una violazione dei citati accordi;
– rendere permanente di un metodo di controllo volto ad esercitare indebite pressioni sui cittadini italiani, in particolare quelli abbienti, che desiderano recarsi in Ticino. Questi cittadini vengono schedati come evasori fino a prova del contrario. Una preoccupante presunzione di colpevolezza, il cui intento è chiaro: scoraggiare l’afflusso verso il nostro Cantone di persone che possano portare linfa alla piazza finanziaria ed economica ticinese; con l’obiettivo di danneggiare l’economia cantonale.
In occasione dell’incontro italo-svizzero in agenda per il 24 maggio, i negoziatori elvetici dovrebbero dunque pretendere chiarezza anche sul tema della videosorveglianza in modalità fiscovelox, che va soppressa. Inaccettabile sarebbe dunque la trasformazione dei fiscovelox in postazioni di videosorveglianza fisse.
Il Consiglio federale dovrà inoltre determinarsi sulla conformità di iniziative italiane di questo tipo con gli Accordi di Schengen: al proposito, nei tempi consentiti dalla legge, verrà presentato un atto parlamentare.
Va da sé che la trasformazione dei fiscovelox in postazioni fisse sarebbe in palese contraddizione con la prospettiva di una normalizzazione dei rapporti tra Italia e Svizzera: dovrebbe di conseguenza portare, per coerenza, alla decisione di tornare a bloccare, a fine giugno, i ristorni dei frontalieri. E nella misura del 100%.
Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
This website uses cookies.
View Comments
Bravo Lorenzo è ora che anche a Berna capiscano l'importanza di un richiamo ad un comportamento corretto della nazione "amica".
Non ho nessuna fiducia nell'incontro del 24 maggio. Vorrei tanto aver torto per una volta.
24 maggio, il Piave mormorava… e mormora ancora :(
....Greci fermatevi , qui inizia la Svizzera (per quanti conoscono la storia vera, non quella che vi raccontano gli storici del regime). :wink:
Una curiosità storica. Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò in guerra!
....e la vinse.