Per il governo, l’iniziativa popolare intende risolvere un problema che di fatto non è un problema, dal momento che l’elezione dei Consiglieri federali da parte del Parlamento è un processo di lunga data che ha mostrato sin qui la sua validità.
Mercoledì il Consiglio federale ha raccomandato al Parlamento di respingere l’iniziativa popolare depositata dall’UDC senza opporre un contro-progetto. A suo dire, l’iniziativa minaccia la stabilità delle istituzioni.
Eletti dal popolo, i Consiglieri federali sarebbero sottoposti all’influenza dei partiti. La credibilità dell’Esecutivo verrebbe danneggiata, così come il principio di collegialità.
Inoltre, a fine legislatura i ministri sarebbero invischiati in campagne elettorali e rischierebbero di dover dipendere finanziariamente da ricchi sostenitori, aziende e gruppi di interesse.
Senza dimenticare, argomenta il governo, che un’elezione attraverso lo scrutinio popolare favorirebbe i cantoni densamente abitati e le zone urbane.
L’iniziativa dell’UDC “Elezione del Consiglio federale da parte del popolo” intendeva mettere fine ai tatticismi dei partiti in occasione della quadriennale nomina del governo.
Il testo prevede un’elezione ogni quattro anni con il sistema maggioritario. I candidati che ottengono la maggioranza assoluta verrebbero eletti al primo turno. La maggioranza semplice sarebbe sufficiente al secondo turno.
L’iniziativa contiene una clausola che accorda almeno due seggi in governo a persone residenti nelle regioni e nei cantoni francofoni, in Ticino oppure nel Grigioni italiano.
Inoltre, ogni anno il Consiglio federale sceglierebbe il presidente e il vice-presidente della Confederazione, mentre l’Assemblea federale eleggerebbe il Cancelliere della Confederazione e i giudici dei tribunali federali.
(Fonte: Le Nouvelliste.ch)
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.
View Comments
Pongo unicamente un quesito molto semplice: quanti e quali consiglieri federali in carica sarebbero eletti e confermati se a decidere fossero oggi i cittadini?
Ga trema ul punciröö :wink:
(Indipendentemente dal mio punto di vista)
Un controprogetto che tenga conto anche delle tesi (ridicole)evidenziate dal CF, nooooo? Troppa fatica o....... tremori di ombelico?
1. Il CF, in quanto a esecutivo, è l'ultimo ad avere qualcosa da dire in merito a questa proposta
2. Ci vorrebbe un sondaggio tra tutte le forze politiche oppure un referendum
3. Dovrebbe essere garantita la rappresentanza di 2 romandi e 1 italofono, aumentando il gremio da 7 a 9
4. L'aumento di 2 membri del CF si giustifica, prima ancora di garantire una rappresentanza linguistica e culturale, con la necessità di formare un dipartimento che si occupi delle multinazionali e dei gruppi lobbistici (il solo mister cartelli si è ampiamente dimostrato esssere un alibi o un paliativo), e di un dipartimento che si occupi del settore bancario, "big" in primo piano
Ottimo! Sono d'accordo con te :wink:
Condivido i punti 1 e 2. Non condivido il 3 e 4. Combinano già poco e male i 7 , figuriamoci in 9. Troverebbero comunque il modo di escludere il partito di maggioranza relativa e rafforzare così il loro peso politico oltre i meriti.
Già, e poi di italofono chi manderemmo a Berna? Non son nemmeno capaci a gestire un cantone, figuriamoci una nazione. Penso che quando avremmo la persona giusta questa verrà eletta nel CF. Ricordiamoci che il Ticino cmq di consiglieri federali ne ha avuti molti in passato per il cantone che è...