Campagna elettorale in vista delle presidenziali di novembre negli Stati Uniti. Di fronte a una platea entusiasta, presso la Liberty University della Virginia (ateneo simbolo degli intellettuali ultra-conservatori), il candidato repubblicano Mitt Romney rispondeva a Barack Obama sul tema dei matrimoni gay.
Giorni fa Obama, presidente uscente che ambisce a rinnovare il mandato per altri quattro anni, cercava di attirare le simpatie del mondo gay (elettoralmente assai interessante) confermando la sua approvazione per i matrimoni tra omosessuali.
Romney invece si dice contrario. Forse non tanto perchè è davvero contrario, quanto piuttosto perchè sta cercando le simpatie e il sostegno dei conservatori e dunque si è messo addosso la toga universitaria e, circondato dalle immancabili guardie del corpo, ha alzato l’indice al cielo e ha declamato solennemente che “il matrimonio è un affare tra un uomo e una donna”. E basta.
Divagazioni elettorali di due candidati poveri di sostanza. Prese di posizione dal sapore estemporaneo su temi sicuramente non degni di una campagna elettorale in un paese come gli Stati Uniti, dove i problemi sono ben altri.
I matrimoni gay. Più che un tema di scelte politiche parrebbe pura demagogia, il cui scopo potrebbe essere quello di distogliere il focus del discorso dai temi veri di campagna elettorale. Temi che – visti i tempi che corrono – dovrebbero girare attorno a economia, finanza, risorse, lavoro. Temi delicati, difficili da affrontare.
Questa situazione potrebbe essere la palese dimostrazione che i due candidati sono incapaci di affrontare i temi topici. Oppure volutamente ne stanno alla larga, perchè se iniziassero a fare promesse per risollevare l’economia e dare un lavoro a milioni di disoccupati perderebbero entrambi consensi. Meglio dunque stare sul leggero e disquisire di matrimoni gay e amenità simili.
Un simile degrado a questi livelli istituzionali è indubbiamente un pessimo segnale per il futuro.
B. Ravelli
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.
View Comments
Argomento tabù?
Nonostante qualche delusione e disincanto penso proprio che il matrimonio (ma anche la convivenza) sia una questione tra uomo e donna.
D'accordo con bike.
Il "matrimonio" é un contratto civile, fra due persone di sesso differente : in vista del futuro... come lo sono anche le leggi sul divorzio.
In America anche la "cerimonia in pompa magna" fa parte dello sceneggiato hollywoodiano... ma "Da qui all'eternità" (che bel film!) c'è di mezzo la natura.
Per i gay, adulti e consapevoli, penso che il Pacs é una buona soluzione.
Per quel che riguarda la "politica" US e la nomina delle loro autorità (tutte, dallo sceriffo al governatore, dal senatore al presidente) é uno scempio, uno strazio di dollari, di "balle" e... di maquillage.
Non é, assolutamente, un esempio da copiare scimmiescamente.
Il "Made in America" no é più un must!
Per me il matrimonio è una questione D'AMORE tra due persone :)
Il matrimonio é un affare tra gli uomini e gli avvocati.
Perché chiamare i conservatori ULTRA-CONSERVATORI?
Quando mai i progressisti sono chiamati ULTRA-PROGRESSISTI?
Preoccupanti ma non sorprendenti le considerazioni di questo editoriale: la politica USA è ridotta al punto che il candidato presidente non trova più argomenti di sostegno nell'economia, nel tema dell'impiego, dell'istruzione, della salute o della parità di diritti.
"Il nuovo presidente vincerà la corsa alla casa bianca se azzeccherà la fazione vincente tra sostenitori o contrari al matrimonio gay" sembrano indicare i fatti menzionati. Non è certamente un tema da banalizzare, ma neanche da prendere come strategia per far dimenticare ai cittadini americani quanto critica è la loro situazione, tanto difficile da non offrire spunti validi per un'arringa politica.