Non mi esprimo su quanto scritto dal Consigliere di Stato Manuele Bertoli in merito alla vicenda Boris Bignasca/Orelli, in quanto lo stesso personaggio non si è mai sentito fare un solo verso, ufficialmente, contro gli insulti di “Confronti” o le nefandezze di Corrado Mordasini e cricca (c’era anche Sergio Savoia fino a non molto tempo fa) su “Il Diavolo”, rivista “satirica” praticamente culo e camicia con il Partito Socialista ticinese. Mordasini era anche in lista per lo stesso alle ultime elezioni cantonali del 2011.
E poi lo stesso Mordasini ha il coraggio (si fa per dire) di dichiarare in un’intervista a Tele Ticino che la loro “satira” non ha influenze.
Ma per piacere, queste barzellette raccontatevele fra di voi.
Non giudico e non voglio giudicare nessuno, anche e soprattutto perché non desidero fare piaceri a quelli della morale codificata e dell’indignazione a dipendenza del colore politico o della persona.
Forse “qualcuno” non si è accorto di questa tremenda gaffe. Non tutte le persone sono uguali di fronte agli insulti?
L’impressione è che Bertoli e compagni dal punto di vista politico arranchino parecchio di questi tempi (poco da dire) e allora ecco le campagne moralizzatrici per cercare di nascondere gli insuccessi.
Vedo che a tal proposito anche gli edicolanti de “La Regione” perdono spesso e volentieri la memoria coprendosi di ridicolo.
La morale e l’indignazione non hanno colore e non possono essere fatte solo in casa d’altri perché torna comodo così.
Gli annunci funebri apparsi su “Il Diavolo” di Giuliano Bignasca, di Lorenzo Quadri, di Marina Masoni e di altri, compreso il sottoscritto, proprio non li ha mai visti nessuno in questi anni?
Dov’erano questi “moralisti” da quattro soldi?
No signori, non siete credibili. Non è credibile colui che si indigna per una situazione e fa finta di non vederne altre, magari peggiori.
Sull’ultima edizione de “Il Diavolo” non commento. Ho visto comunque un Corrado Mordasini (intervistato su Tele Ticino) parecchio in difficoltà e in alcuni frangenti anche patetico. Quella su Eltsin poi … una perla.
Ora daranno sfogo alle loro frustrazioni magari nascondendosi dietro qualche blog. Io mi firmo sempre.
Donatello Poggi
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
This website uses cookies.
View Comments
Sì, però questa infantile litania a scadenza giornaliera sulla supposta disparità di trattamento ("mamma, perchè lui può farlo e non dici niente e io no?? non è giustooooohhhh sniiiiffffff") adesso inizia un po' a stancare. Dovremo sorbircela ancora per molto?