Categories: Ospiti

Gli apprendisti stregoni e le residenze secondarie – Rossano Guggiari

Nella oramai trentennale espe­rienza di avvocato mi sono confronta­to troppe volte con norme (legali o giurisprudenziali) partorite da men­ti accademiche, senza che vi sia stata la necessaria attenzione alla realtà quotidiana. La questione delle residenze secondarie, scatenata dalla recente risicata accet­tazione in votazione popolare dell’11 marzo, ne è un esempio.

Innanzitutto gli stessi rappresentanti del Dipartimento federale hanno sot­tovalutato il problema, sicuri che l’ini­ziativa non avrebbe avuto successo. Questa convinzione, ammessa dall’on. Leuthard, ha impedito l’approfondi­mento che si imponeva.
Il Consiglio fe­derale avrebbe dovuto preparare un controprogetto che tenesse conto (ov­viamente) di tutti gli interessi in gio­co. Ma prima di ciò, l’iniziativa non avrebbe dovuto essere ammessa così come proposta, in quanto si trova in contrasto con almeno tre princípi fon­damentali del nostro ordinamento: la proprietà privata, il federalismo e l’au­tonomia dei Cantoni.
Se il primo è garantito dalla Costitu­zione federale (art. 26) nei limiti delle leggi promulgate in funzione delle va­rie esigenze (come ad esempio dai pia­ni regolatori), il federalismo (art. 3) e l’autonomia dei Cantoni (art. 47) rap­presentano i cardini di una Nazione che si è formata gradatamente nel cor­so dei secoli sul rispetto delle diversità.
Il limite del 20% per le residenze secon­darie in tutta la Svizzera non tiene mi­nimamente conto delle esigenze di Can­toni che vivono anche di turismo e dei relativi indotti e quindi pure di resi­denze secondarie.

Immaginiamo se a Zurigo fosse lancia­ta un iniziativa per decretare il tede­sco quale unica lingua nazionale (mo­dificando l’art. 4). Oltre a gridare allo scandalo è pacifico che una proposta del genere non sarebbe nemmeno po­sta in votazione poiché contraria al no­stro federalismo.
Non capisco poi il perché della fretta del Consiglio federale, che voleva ad­dirittura imporre da subito il divieto senza una chiara e necessaria legge di applicazione di questo limite, quando l’art. 197 n. 8 delle Disposizioni tran­sitorie (proposto con l’iniziativa) pre­vede al cpv. 1 che “se la pertinente le­gislazione non entra in vigore entro due anni dall’accettazione dell’artico­lo 75a, il Consiglio federale emana mediante ordinanza le necessarie dispo­sizioni d’esecuzione” e al cpv. 2 che “i permessi di costruzione emanati l’an­no che segue l’accettazione sono nul­li”.

Inoltre va osservato che un altro prin­cipio accettato in votazione popolare (l’espulsione degli stranieri che delin­quono gravemente) è pacificamente in letargo. È forse meglio colpire prima l’economia dei Cantoni a vocazione tu­ristica che allontanare chi compie cri­mini inaccettabili?
Ora, ritenuto che gli stessi esponenti dei gruppi ecologisti, pure sorpresi dell’esi­to della votazione, si sono posti su un piano di mediazione (proponendo di definire innanzitutto cosa si intenda per residenze secondarie) e che il Gran Consiglio ha approvato il 7 maggio scorso una risoluzione per proporre di escludere i rustici dal concetto di resi­denze secondarie, mi auguro che il gruppo di menti al lavoro dapprima e l’Assemblea federale poi sappiano com­piere il lavoro che non è stato eseguito dagli apprendisti stregoni.

Per concludere mi permetto di dare qualche suggerimento semplice per ar­ginare le conseguenze di questo dictat. Ecco alcune proposte:
– escludere dalle residenze secondarie non solo i rustici, ma anche le abita­zioni ereditate, essendo impensabile che i figli vendano la casa paterna non po­tendo (o non volendo) stabilirvisi;
– escludere pure quelle case o appar­tamenti utilizzati dai proprietari di una residenza primaria in Svizzera;
– escludere gli appartamenti che ven­gono usati per un tempo minimo (ad esempio tre mesi);
– prevedere, con un po’ di sapiente co­raggio, la deroga al limite del 20% per i Cantoni e/o i Comuni dichiarati a prevalente vocazione turistica (stilan­do una lista), di modo da far collima­re l’accettata iniziativa con un federa­lismo sacrosanto ma sempre più bi­strattato.

Rossano Guggiari
Avvocato e Consigliere comunale PLR ad Agno


Pubblicato il 9 maggio sul Corriere del Ticino. Per gentile concessione dell’autore

Redazione

View Comments

  • Altra perla di saggezza della nostra "oca giüliva", che opera in un dipartimento che già fu di psico Moritz, con tutto il suo codazzo di ecoterroristi.

Recent Posts

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

3 ore ago

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

15 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

2 giorni ago