Categories: Ospiti

Accordi fiscali con l’Italia: Nell’euforia si fanno confusioni – Tiziano Galeazzi

In questi giorni di “festa apparente”, che a parer mio non abbiamo proprio niente da festeggiare in quanto abbiamo avviato il conto alla rovescia sullo sgretolamento del poco che rimaneva del segreto (privacy) bancario, si tende a rilasciare un po’ dappertutto dichiarazioni e proclami a volte parzialmente corretti e fuorvianti.

Questo genere d’informazione mette purtroppo a repentaglio la già delicata situazione emotiva di coloro che lavorano sulla piazza finanziaria e degli stessi clienti che in questi mesi sono attentissimi all’evoluzione del nostro settore bancario e parabancario.
Quest’ultimo indebolito a dismisura da coloro, sia in Svizzera che all’estero, che non digeriscono il nostro saper lavorare e custodire capitali in gestione nelle nostre banche.

Come già sentito più volte in trasmissioni televisive e radiofoniche, vi sono alcuni punti da distinguere e definire chiaramente, affinché non si facciano confusioni e non si provochino malintesi che potrebbero creare problemi ulteriori alla già delicata situazione.
Anzi tutto in questi accordi fatti (ma non ancora approvati dai Parlamenti) con Germania e Gran Bretagna comprendono una “tassa liberatoria per sanare il passato” (da non confondere con le aliquote è opportuno dare il giusto nome alla tassa) che varia dal 21% al 43%.
Questa forchetta varierà a dipendenza dell’aumento del capitale del cliente accumulato, partendo dal 2002 al 31 dicembre 2010.
Quindi a dipendenza da dove si collocherà la percentuale, verrà prelevato una tantum sul capitale. Questa verrà versata dalle nostre banche e dalla Confederazione direttamente al Paese di provenienza del cliente.

Oltre a questa tassa, si continuerà anche a prelevare nel tempo l’eurotassa o eurotrattenuta che attualmente è del 35% e che fu stabilita con l’Unione Europea diversi anni fa.
Questa “eurotrattenuta” è stata nel tempo progressiva, (dal 15%) per giungere l’anno scorso in agosto al 35% e viene prelevata sugli utili del reddito. (esempio un’obbligazione paga il 5% annuo, ebbene il 35% di questo 5% viene prelevato).
L’eurotrattenuta ad oggi non è calcolata sul “capital gain” (utili di capitale) ma sembra che con l’accordo Rubik la vorrebbero introdurre e questo e’ un ulteriore costo per il cliente.

La tassa liberatoria che andrà a pesare sul capitale è la spina nel fianco di questi trattati ed è il problema reale.
Infatti questa tassa toccherà il capitale depositato. Immaginiamoci le reazioni della clientela italiana se dovesse essere tra il 21% e il 43% come in Germania e Gran Bretagna.
Avremo un fuggifuggi di capitali all’estero e un sacco di disoccupati in più del settore terziario. Attualmente in Ticino lavorano nel settore ca. 14’000 persone.
Quindi sarà molto importante non mollare su questo argomento di fondamentale importanza per il futuro e la sopravvivenza del sistema bancario svizzero.

Come scrissi su un quotidiano ticinese una settimana fa, la maggior parte dei capitali verrà dislocata in Paesi più furbi di noi, dove alcuni sono proprio i nostri aguzzini nel criticarci e nel voler distruggerci, mentre poi accolgono a braccia aperte questi capitali in loro “protettorati”.
Leggendo alcune interviste fatte qua e là in questi giorni, compresa quella di ieri al Presidente UDC Ticino Gabriele Pinoja, il quale esprimendosi sulle percentuali sicuramente intendeva l’eurotassa al 30%, mentre oggi è al 35% sui redditi e non di certo la tassa liberatoria, vi è da dire e da sperare che i nostri negoziatori elvetici con la delegazione ticinese, proprio su questa tassa, si rechino a Roma convinti a non concedere oltre il 10-12%.
Oltre, sarebbe un suicidio della piazza finanziaria non solo ticinese, ma svizzera in generale e una perdita di migliaia di posti di lavoro.

Tiziano Galeazzi
Membro direttiva UDC Ticino

Redazione

View Comments

  • Condivido il commento di Galeazzi. I primi a fare confusione ed a scambiare lucciole per lanterne sono i nostri governanti, che si sono lasciati abbindolare dall'astuzia maligna dei politici italiani navigati e poco avvezzi a mantenere la parola data. Sono pronto a giocarmi i gioielli di famiglia sul buon fine di questa diatriba.

  • Nel suo editoriale odierno pubblicato in prima pagina dalla Pravda di via Ghiringhelli e poi continuato nei commenti (spegazion vegn dopu), il Gesero ( va bene anche Puncion da Clar) Scurouomo, ci parla, bontà sua di peculiarità culturali nazionali. Uella Guarracino che jeva pe'mare, quando le viene voglia di se'zorare si ispiri al regno di Napoli e lasci stare di parlarci di cose di casa nostra.
    Spegazion : non vorrei che i socialisti lascino ancora una volta l'aula visto che la conclusione dell'elzeviro del "nostro" è stata relegata per le conclusioni finali insulse nella pagina giusto dopo "giorno per giorno".

Recent Posts

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

1 minuto ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

2 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

18 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

20 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

21 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

1 giorno ago

This website uses cookies.