Categories: Ticino

Il Consiglio di Stato ha sbloccato il ristorno dell’imposta dei frontalieri

Svizzera e Italia avviano un dialogo sulle vertenze aperte in ambito finanziario e fiscale. I Consiglio di Stato ticinese sblocca i ristorni dei frontalieri. L’annuncio è stato dato mercoledì mattina.

Dopo mesi di riunioni e trattative, i 28.5 milioni di franchi dell’imposta alla fonte 2010 dei frontalieri sono stati sbloccati, per decisione del Consiglio di Stato che ritiene onorate le condizioni poste per lo sblocco dei fondi. L’ordine di pagamento a favore dell’Italia è stato dato.

Il Dipartimento federale delle finanze ha riferito sull’incontro di oggi fra Michael Ambühl, capo della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali e l’ambasciatore Carlo Baldocci, consigliere diplomatico del Ministero dell’economia e delle finanze italiano.
Una delegazione del governo ticinese composta da Marco Borradori e Laura Sadis si trova anche a Palazzo federale.

E’ stato deciso che un gruppo di pilotaggio si riunirà il 24 maggio per discutere delle questioni pendenti, un accordo fiscale simile alle convenzioni già sottoscritte da Berna con altri paesi, l’accesso ai mercati finanziari e la black list dei paradisi fiscali su cui il precedente governo italiano aveva messo la Svizzera.
Nei prossimi giorni a Roma, la presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf incontrerà il premier italiano Mario Monti.

Redazione

View Comments

  • Mossa temeraria che soddisfa unicamente le condizioni poste dall'Italia. Avremo modo di pentirsi di questa calata di braghe.
    Ancora una volta avevo visto giusto. :-x

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

7 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

7 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

13 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

17 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

20 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

22 ore ago

This website uses cookies.