L’Europa è un vero disastro: politicamente, economicamente e finanziariamente. Lo afferma David Rosenberg, economista capo del gruppo finanziario Gluskin Sheff.
Le dichiarazioni di Rosenberg sono riportate dal portale di informazione economica Wall Street Italia.com : “L’operazione di rifinanziamento di lungo periodo (LTRO) messa in atto dalla Banca centrale europea ha avuto vita breve. Non ha fatto altro che restringere questa relazione che c’è tra i bilanci della BCE e la performance dei bond governativi.
Si è trattato di un fallimento, così come il Quantitative Easing (QE) della Federal Reserve. Se avesse funzionato nessuno sarebbe qui a chiedere un QE3.
Il vero problema è che si starebbe assistendo a un rallentamento dell’economia tedesca e questo dovrebbe portare a una minore volontà di aiutare i paesi della periferia dell’Eurozona.
Da un punto di vista geopolitico, una Germania più isolata vuole dire maggiore instabilità.
In meno di 2 anni sono ormai sette i leader europei che hanno abbandonato la propria poltrona a causa della crisi del debito sovrano, che ora investe la Francia, dopo aver colpito Irlanda, Portogallo, Grecia, Italia, Spagna e Olanda.
E’ una miscela esplosiva, fatta di insolvenza finanziaria, fragilità delle economie e instabilità politica.
Sono ormai sempre meno i paesi che possono vantare un rating AAA: Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Germania, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Singapore, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Restringendo il campo a quei paesi con rendimenti reali più attraenti, allora la lista si accorcerebbe: Australia, Norvegia e Svizzera.”
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.
View Comments
"Restringendo il campo a quei paesi con rendimenti reali più attraenti, allora la lista si accorcerebbe: Australia, Norvegia e Svizzera.”
3 paesi senza ne dollaro, ne euro !