Il referendum obbligatorio in materia di trattati internazionali potrebbe essere esteso. Lo propone l’iniziativa popolare dell’Azione per una Svizzera neutrale e indipendente “Accordi internazionali, la parola al popolo”, in votazione il 17 giugno.
Il testo vuole estendere il referendum obbligatorio a tutti i trattati che vertono su temi importanti che causano una nuova spesa di oltre un miliardo o su spese ricorrenti maggiori a 100 milioni di franchi.
Sarebbero dunque obbligatoriamente sottoposte al voto di popolo e cantoni tutte le convenzioni di doppia imposizione, l’allargamento della libera circolazione delle persone, il libero scambio agricolo o un’unione doganale.
Attualmente, il referendum obbligatorio è previsto solo per l’adesione a organizzazioni di sicurezza collettiva o a comunità sovranazionali.
L’ASNI intende contrariare la crescente influenza del diritto internazionale che fa perdere alla Svizzera, a suo dire, una parte del suo potere e della sua sovranità.
L’iniziativa è sostenuta dall’UDC e dall’Unione democratica federale. Tutti gli altri partiti, il Consiglio federale, il Parlamento e le associazioni economiche la respingono.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.
View Comments
E te pareva che tutti i partiti europeisti del Menga si oppongono.
Conigli.