Malgrado una migliore congiuntura economica, in Svizzera la povertà non è diminuita. E’ quanto fa notare l’organizzazione caritativa Caritas.
Il principio secondo il quale quando l’economia va bene tutto va bene sembra dunque non funzionare.
Durante una conferenza stampa lunedì a Berna, il direttore di Caritas, l’ex Consigliere nazionale friburghese Hugo Fasel, ha sostenuto che : “Dobbiamo nuovamente posizionarci per il principio classico di un’economia di mercato sociale. La pace sociale, di cui la crescita economica ha approfittato, non è chiaramente più valida.
Le recenti dichiarazioni di alcuni dirigenti di organizzazioni padronali mostrano uno sviluppo pericoloso.”
Fasel si riferiva alle dichiarazioni del direttore dell’Unione padronale svizzera.
All’inizio di aprile, Vincent Vogt aveva sostenuto che sul piano sociale i salari minimi sono inutili, perché in caso di bisogno, quando il salario non permette di vivere, l’assistenza sociale può intervenire.
(Fonte : Le Matin.ch)
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.