Twitter e Facebook vietati alle Olimpiadi di Londra

#copyrightmadness, ossia #folliedelcopyright. Il comitato organizzativo dei Giochi olimpici di Londra ha deciso di proibire al pubblico e agli atleti di pubblicare su Twitter e Facebook immagini e video degli eventi sportivi.

Perchè? Per garantire ai media e ai cronisti il monopolio totale dell’esclusiva olimpica.
Lo scorso 13 aprile, il quotidiano inglese The Guardian ha scritto che il Comitato di organizzazione delle Olimpiadi proibirà al pubblico e a tutti gli atleti di pubblicare video o foto sui social network.
Facebook e Twitter sotto stretta sorveglianza dunque.

Redazione

View Comments

  • ah sì? vorrà dire che pubblicheremo su Instagram! o su Foursquare, Tumblr, Flickr ecc. ecc.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.