Il transito di Venere davanti al Sole è un evento astronomico tra i più rari e avviene con coppie di transiti a un intervallo di 8 anni. Il primo transito della coppia attuale è avvenuto l’8 giugno 2004, mentre il prossimo è previsto il 6 giugno 2012.
I prossimi transiti avverranno nel dicembre 2117 e nel dicembre 2125.
In gran parte dell’Europa, il transito del 6 giugno sarà visibile nella sua parte finale. Nei cieli del Ticino, la fascia oraria completa del transito va dalle 00h04 alle 06h55.
Gli astronomi sono pronti da mesi per sfruttare al meglio l’opportunità da un punto di vista scientifico, dall’analisi dell’atmosfera del pianeta all’affinamento delle tecniche per lo studio dei pianeti extrasolari.
Il primo astronomo ad osservare il pianeta Venere con un telescopio fu Galileo Galilei. Proprio grazie alle osservazioni di questo pianeta si convinse della correttezza del modello copernicano dell’universo: il Sole al centro del Sistema Solare e i pianeti, tra cui la Terra, che ruotano intorno.
A Castagnola, sopra Lugano, accanto alla suggestiva chiesa di San Giorgio, con una vista che…
Il conflitto in Ucraina ha assunto una dimensione sempre più internazionale con il coinvolgimento…
L'inaugurazione della nuova Libreria Libera di Filippo e Lucia Rossi in Piazza Carducci 1 ,…
La gente, forse, non è cattiva, ma lo diventa. Tuo figlio è stato bocciato a…
Olga Daniele è appena tornata da Kiev, dove ha partecipato a un evento che potremmo definire…
Ottanta anni fa, a Berlino. Dunque parli dell’aprile 1945. Fra nove giorni sarà il 20…
This website uses cookies.