Categories: Democrazia attiva

Piazza finanziaria, a rischio oltre 20mila impieghi? – Lorenzo Quadri

Nei giorni scorsi il CEO di UBS Sergio Ermotti ha dichiarato che, a seguito della recente evoluzione politica in materia di segreto bancario (accordi fiscali e strategia del denaro pulito), sarebbero a rischio fino ad un quarto dei posti di lavoro sulla piazza finanziaria svizzera, vale a dire 20-25mila impieghi.

Le dichiarazioni di Ermotti confermano quelle rilasciate in precedenza dal suo predecessore ai vertici di UBS, Oswald Grübel.
Il CEO di UBS ha inoltre deplorato la fretta dell’autorità politica nell’adeguarsi alle pretese UE, diventate sempre più pesanti dopo ogni cedimento sul fronte elvetico, quando si sarebbe potuto temporeggiare.
A lato di quanto sopra, il Consiglio d’Europa nei giorni scorsi ha votato una risoluzione in cui si prospetta l’aumento della pressione sui paradisi fiscali.
In base alla lista stilata da un’ong, la Svizzera risulterebbe in cima alla graduatoria dei paradisi fiscali, ancora prima di Hong Kong o delle piazze asiatiche.

Chiedo pertanto al lodevole Consiglio federale:
1) Come commenta il CF le dichiarazioni mediatiche dell’attuale e del precedente CEO di UBS, secondo cui la recente evoluzione politica in materia di segreto bancario, come pure la strategia del denaro pulito, metterebbero a rischio 20-25mila posti di lavoro sulla piazza finanziaria svizzera? Il CF condivide questa stima? Se no, qual è la stima corretta a mente del CF?
2) Nelle dichiarazioni in oggetto, viene pure stigmatizzata la velocità dell’autorità politica nell’adeguarsi alle pretese, peraltro sempre più ingorde, dell’UE. Qual è la posizione del CF al proposito? Sarebbe stato possibile temporeggiare? Se no, perché? Se sì, per quale motivo non lo si è fatto?
3) Come valuta il CF la risoluzione del Consiglio d’Europa contro i presunti paradisi fiscali, e come intende reagire alla lista, utilizzata nella stesura di tale risoluzione, che colloca impropriamente la Svizzera in testa ai paradisi fiscali?
4) Come valuta il CF il fatto che la “strategia del denaro pulito”, con ogni probabilità, resterà un unicum a livello mondiale?

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Redazione

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

10 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

10 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

21 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

21 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago

This website uses cookies.