Categories: Focus

Scontro fra dialogo interreligioso e Islam politico

Da sempre cristianesimo, islamismo e ebraismo pretendono di essere l’unica religione che porta la verità. Un’affermazione che alimenta incomprensioni, intolleranza e persecuzione.

Dal portale d’informazione Atlantico.fr, alcuni passaggi dell’analisi dello scrittore francese Antoine Schwarz.

“In un momento in cui appare indispensabile, il dialogo tra le religioni sembra più che mai difficile, tanto le tensioni sono acute, in particolare nel Medio Oriente. Ogni religione ha la sua parte di responsabilità, ma indubbiamente l’ostacolo principale è l’esistenza di un Islam politico.

Di fatto l’Islam non conosce la separazione tra spirituale e temporale, tra dogma religioso e dominio civile. Da questo punto di vista è erede dell’ebraismo antecedente l’Esodo, ma non di Gesù, che per primo aveva affermato “Date a Cesare quel che è di Cesare e date a Dio ciò che è di Dio”.

L’Islam integralista condanna la laicità. La separazione tra Dio e Stato viene considerata un’assurdità diabolica, perchè se si crede in Dio si deve riconoscere che è ovunque. Per questo l’Occidente è condannato, perchè chiude Dio nelle chiese, sopra un altare e va ad ascoltarlo solo la domenica, alla messa.
Oggi l’Islam fondamentalista introduce una volontà di espansione globale, raggiungibile anche attraverso la violenza.
Accettare la sfida del fondamentalismo islamico diventa un fattore politico maggiore. Un buon modo per affrontarlo è aiutare l’Islam a modernizzarsi, ben sapendo che l’essenziale dovrà essere fatto a livello della popolazione.
La modernizzazione dell’Islam riveste un triplice aspetto politico-religioso, esegetico e spirituale.
Innanzitutto si tratta di uscire dall’interpretazione totalitaria del Corano e affermare il principio universale di libertà, soprattutto quella religiosa.
Poi si deve procedere a un esame critico del Corano, distinguere le prescrizioni che rilevano circostanze particolari al momento della sua redazione (ad esempio proclami di guerra, tipici del periodo di Medina, o precetti più universali, tipici del periodo della Mecca).
Infine, il mondo musulmano, gli ebrei e i cristiani devono prendere coscienza dei valori interiori delle rispettive fedi, andare alla loro essenza.

Per poter avere successo, questo movimento di riforme implica la nascita di condizioni politiche minime che favoriscano una certa laicità, come i segnali di speranza portati dalla primavera araba dello scorso anno.”

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

4 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

4 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

7 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

9 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

10 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

12 ore ago

This website uses cookies.