Dal 2010, il Programma Edifici che promuove il risanamento energetico degli immobili ha approvato quasi 48’000 richieste e stanziato contributi per circa 440 milioni di franchi.
Una cifra che va ben oltre le previsioni, scrive oggi il Corriere del Ticino : “Cifre che hanno superato di circa 240 milioni i mezzi finanziari disponibili per il 2010 e il 2011. La domanda si mantiene elevata anche nei primi mesi dell’anno in corso.
… Il Programma Edifici viene finanziato con la tassa sul CO2 e con i contributi dei Cantoni. In totale dispone di un gettito annuo di 180 milioni: 120 per i risanamenti edilizi e 60 per le energie rinnovabili.
La soglia massima è fissata a 200 milioni che, dopo l’entrata in vigore della riveduta legge in materia, potrebbe salire a 300 milioni dal 2013 e a 600 milioni sul lungo periodo.
L’obiettivo potrà però essere raggiunto solo con un aumento della tassa sul CO2.”
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.