Categories: Estero

Siria. Verso un intervento armato? – Breve analisi

Leon Panetta, Segretario americano alla Difesa ha enumerato di fronte a una commissione del Congresso i motivi per non intervenire militarmente in Siria : “Nel caso della Libia, nel mondo arabo e altrove vi era un vasto consenso e il chiaro permesso del Consiglio di sicurezza dell’Onu.

Questo consenso non esiste per la Siria. Le forze d’opposizione non sono organizzate e non controllano il territorio. Un intervento militare esterno potrebbe aggravare la situazione e mettere ancor più in pericolo civili innocenti.”

Lo stesso giorno in cui Panetta teneva il suo discorso, il 19 aprile, altri commenti lasciavano intendere che un intervento armato non sarà da escludere a priori, qualora il presidente siriano Bachar al Assad proseguirà la sua strategia del massacro, malgrado il piano dell’emissario Kofi Annan e l’arrivo nel paese di 300 osservatori delle Nazioni Unite.

Commenti che provenivano dalla riunione sulla Siria che si teneva a Parigi, alla quale partecipavano la Segretaria di Stato Hillary Clinton, il principe Saoud Al-Fayçal, ministro saudita degli affari esteri, il suo omologo francese Alain Juppé e Cheikh Hamad Al-Thani, primo ministro del Qatar.

Alain Juppé aveva sottolineato il rischio di un conflitto regionale in Medio Oriente, qualora non verrà messo fine al ciclo di violenze perpetrate dal regime siriano. Se il piano di Kofi Annan per una tregua duratura dovesse fallire (di fatto è già fallito in quanto i combattimenti non si sono mai fermati) si dovranno valutare altre opzioni.
Il ministro saudita aveva parlato della necessità di provvedere ad armare i ribelli siriani. Stando a diversi osservatori, Qatar e Arabia Saudita di fatto starebbero già armando la guerriglia che si oppone all’esercito di Damasco.

La Siria viene anche evocata nell’ambito delle presidenziali in corso in Francia. Il candidato socialista François Hollande si dice favorevole alla partecipazione francese a un intervento militare deciso dalle Nazioni Unite (scenario più che mai incerto a causa del veto russo). Nicolas Sarkozy invece preferisce l’istituzione di corridoi umanitari.
Il caso della Siria potrebbe finire per assomigliare a quello del Kosovo. Nel 1999 l’intervento armato in Kosovo era stato fatto senza un mandato esplicito delle Nazioni Unite.
L’urgenza umanitaria, i rischi di una destabilizzazione regionale e la mancanza di alternative avevano imposto di agire senza attendere oltre, scavalcando ogni aspetto giuridico.

Redazione

View Comments

  • Il Primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che Ankara potrebbe ricorrere all’articolo 5 del Trattato Nord Atlantico ed invocare il sostegno militare della Nato nella protezione dei propri confini nazionali, dopo che nei giorni scorsi l’esercito di Damasco aveva sparato contro un campo profughi siriano allestito in territorio turco.
    http //www.notiziegeopolitiche net/?p=8727
    http //ansamed.ansa it/ansamed/it/notizie/rubriche/politica/2012/04/26/Siria-Erdogan-ora-minaccia-rivolgersi-Nato_6781458.html

    Domani a Istanbul parte il secondo incontro bilaterale fra l’Iran e i Paesi del gruppo 5 + 1 sul programma nucleare di Teheran, ma sull’appuntamento si allunga l’ombra delle recenti – e crescenti – tensioni fra Ankara e la Repubblica islamica. Una frattura che nasce principalmente dalla crisi in Siria e che è alimentata dalla competizione fra i due Stati per l’influenza su altre zone del Medio Oriente, Iraq in testa.
    http //www.notiziegeopolitiche net/?p=8763

    The PKK, which are not represented in the main pro-revolutionary Kurdish National Council bloc of Syrian Kurdish parties, have said that if Turkey invades Syria they’ll launch counteroffensives (in whole Kurdistan)
    http //stratrisks com/geostrat/5428

    Kurds, in turn, also reacted to the plan rolled out by Ankara without delay. Leaders of the Kurdistan Workers Party - in particular, Murat Karayilan - threatened that fighting would immediately spill across the entire Kurdistan if the Turkish army invades Syria.
    http //en.ria ru/international_affairs/20120425/173044108.html

  • "Nel 1999 l’intervento armato in Kosovo era stato fatto senza un mandato esplicito delle Nazioni Unite.
    L’urgenza umanitaria, i rischi di una destabilizzazione regionale e la mancanza di alternative avevano imposto di agire senza attendere oltre, scavalcando ogni aspetto giuridico."

    A questi plausibili motivi aggiungerei: la follia del signor Lewinsky.

Recent Posts

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

1 ora ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

2 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

4 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

20 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

22 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

23 ore ago

This website uses cookies.