Il 25 aprile anche la Svizzera aderirà alla giornata mondiale contro il rumore.
Gli enti promotori sono l’associazione dei servizi cantonali per la protezione contro i rumori (Cercle Bruit), la Società svizzera di acustica, la Lega svizzera contro il rumore e l’associazione Medici per l’Ambiente. La Giornata contro il rumore è sostenuta dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
In Svizzera 1,3 milioni di persone risultano disturbate dai rumori eccessivi prodotti dal traffico. Una situazione che sulla salute delle persone ha conseguenze da non sottovalutare. Troppo rumore può nuocere a livello fisiologico, psicologico e sociale.
L’Ufficio federale dell’ambiente ha rilevato l’importanza di misure atte a limitare il rumore, in particolare quello legato al traffico stradale.
Fra le soluzioni individuate figurano una migliore gestione del traffico, l’acquisto di auto, pneumatici e rivestimenti stradali silenziosi.
Al contempo vanno create zone di calma, luoghi di svago e relax anche nelle zone urbane.
Mario Scaramella, avvocato- Capri Campus La fede, per definizione, non è solo buonsenso, ragione, scienza.…
Per molto tempo abbiamo immaginato il cuore come una semplice pompa, un motore regolare e…
Tra pochi giorni cadrà il 537°anniversario della famosa battaglia di Bosworth (1485), dove Riccardo, duca…
Dan Gibson– Storiografo canadese autore di una decina di libri e di numerosi articoli e…
Francesco Guicciardini (1483-1540) riconosceva che la storia si ripete, come sosteneva Machiavelli, ma quando torna…
In questa famosissima immagine, da sinistra: Gregory De Palma, Frank Sinatra, Thomas Marson, Carlo…
This website uses cookies.