Categories: Svizzera

Svizzera. Freno ai cittadini dell’Est dell’Unione europea

Il Consiglio federale ha adottato misure per limitare l’accesso al mercato del lavoro in Svizzera dei cittadini dell’Est dell’Unione europea.

Il provvedimento verrà introdotto il 1.maggio prossimo e sarà valido per un anno, estendibile al massimo a due anni. Si tratta di una misura volta a contenere l’immigrazione a lungo termine.
I contingenti per i cittadini di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria erano stati soppressi un’anno fa. Ieri, invocando la clausola di salvaguardia dell’Accordo di libera circolazione delle persone, il Consiglio federale ha deciso di reintrodurre un contingentamento dei permessi B fino a circa 2’000 unità.

Redazione

View Comments

  • Secondo me era più logico ridurre i permessi G.
    Inoltre mi chiedo perchè bloccare i permessi B solo di quegli stati? Non si poteva anche bloccare quelli di Romania e Bulgaria? Inoltre perchè non limitare pure quelli dei paesi extraeuropei?

    Se pensano di dare lo zuccherino al popolo con questa cosa, si sbagliano di gross...

  • almeno, l'svp sarà contento che il governo inizia ad attuare la sua politica delle soluzioni placebo!!!

  • Au choix !

    Preferite i novelli europei... o i falsi asilanti del nord o di tutta l'Africa ?

    Per una vera "libera circolazione" di veri lavoratori : Silurate Schengen !

    • Decisione stupida e non ragionata del CF. Il provvedimento improvvido non concerne i frontalieri e perciò siamo di nuovo ai piedi della scala ed in più ci rendiamo ridicoli agli occhi di tutti quanti hanno un minimo di senso civico.
      Abbiamo paura dell'idraulico polacco ma ci vanno bene i ragionieri frontalieri? :roll: :cry:

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

59 minuti ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

1 ora ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

14 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

15 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

16 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.