Categories: Ospiti

Franco forte: misure a lungo termine invece di proposte strumentali – Marco Chiesa

Il gruppo socialista in Gran Consiglio ha recentemente proposto di fissare il cambio euro/franco a 1,40. Trovo questa opzione irrealistica, irrealizzabile e dulcis in fundo pure controproducente poiché cela un boomerang economico e politico di entità catastrofiche che la sinistra non ha capito.

Economicamente sono molte le ragioni per opporsi alla sua applicazione : la prima è legata all’acquisto di parecchi miliardi di euro per sostenere il deprezzamento del franco, cosa accaduta dal 6 settembre 2011 per fissare il cambio con l’euro a 1,20. Non sarebbe stato meglio varare un piano di rivitalizzazione economica come chiesto dall’UDC Svizzera?

La seconda, figlia della precedente mira su misure economiche serie a lungo termine, non certo come quel pacchettino di 2 miliardi poi ridottosi a meno di 900 milioni di franchi. Il programma federale a sostegno dell’innovazione del 2011, contro il franco forte di 100 milioni di franchi, si era concluso ad esempio con un altissimo numero di richieste, più di un migliaio. Ciò indica che nel nostro Paese vi è ancora un tessuto industriale creativo e agguerrito.

La terza è riferita alle recenti dichiarazioni del presidente di Swissmem Hans Hess che ha espresso un cauto ottimismo circa il futuro prossimo per il settore dell’industria metalmeccanica e elettrica. Hess ha dichiarato che la forza del franco ha certamente avuto influssi negativi ma che per ora non è successo nulla di drammatico, senza le perdite di decine di migliaia di posti di lavoro che si paventavano. La congiuntura mondiale è andata meglio del previsto e il franco a 1 euro e 20 ha dato più sicurezza al settore.

Politicamente poi, secondo il PS è necessario salvaguardare l’indipendenza della Banca nazionale, condizione che sarebbe essenziale per una corretta conduzione della nostra politica monetaria. Ma se accettiamo questo principio, l’indipendenza significa che l’autorità monetaria non deve accettare alcuna direttiva di origine politica e gestire con responsabilità propria la propria politica per servire nel miglior modo gli interessi del paese.
Responsabilità non dimostrata da Philipp Hildebrand, che diceva non sapere nulla delle transazioni dubbie della moglie. Le sue dimissioni erano state causate anche dalla sconfessione di queste affermazioni. Insomma una brutta figuraccia per questo istituto che dovrebbe distinguersi per integrità morale e gestionale.

Che dire poi del rischio che l’Euro si trasformi in carta straccia? Un’uscita dall’unità monetaria di Grecia, Italia, Spagna o Portogallo, porterebbe la BNS a trovarsi nei forziere centinaia di miliardi di banconote dal valore di biglietti della lotteria. Proprio un bell’affare!

In conclusione occorrerebbe occorre proseguire con le misure di politica a favore della crescita a lungo termine per migliorare le condizioni quadro per l’industria d’esportazione, come ad esempio gli accordi di libero scambio con i Paesi emergenti più dinamici.
Il franco svizzero deve tendere a un rafforzamento di lunga durata e tali provvedimenti sono particolarmente opportuni: bisognerebbe andare a toccare la fiscalità delle imprese, le vie di trasporto, la sicurezza, la formazione e l’innovazione.
Evitiamo voli pindarici e concentriamoci sulle nostre piccole politiche cantonali, molto resta da fare e ben poco fino ad ora è stato fatto!

Marco Chiesa, capogruppo UDC in Gran Consiglio

esclusiva di Ticinolive – riproduzione consentita citando la fonte

Redazione

View Comments

    • Ottimo Marco Chiesa...come sempre del resto.

      E' stato pure magnanimo con i mega-acquisti di carta straccia.
      E' pur vero che la parità 1.20 CHF/EUR è rimasta credibile proprio grazie all'acquisto di moneta dal valore intrinseco nettamente inferiore, grazie alle sempre nuove rivelazione sullo stato delle finanze EU. Fortunatamente gli acquisti scriteriati a livelli superiore (con perdita miliardaria) non sono più stati necessari più di quel tanto, perché più carta straccia comperi, meno forte dovrebbe rivelarsi poi la tua moneta.
      Ma non a caso si è fissato la parità 1.20: i mercati la avevano già scontata e si tratta ora solo di difendere anomale tendenze di rafforzamento CHF a 1.10 e giù di lì, molto improbabili e pericolose anche per i più accaniti speculatori.
      Certo che quando la BNS ha acquistato con massicce perdite sopra l'1,50 ha buttato acqua del secchiello nell'oceano (secchiello comunque costosissimo).

      Secchiello d'oro che investito nell'economia reale e strategicamente (lungo termine, in imprese Svizzere, in un rivalutazione dell'istruzione a tutti i livelli nelle scuole in Svizzera, nelle infrastrutture e tecnologia, ecc.) forse darebbe migliori frutti che navigare a vista sulle parità di cambio. O.K. l'ha già detto Marco Chiesa...ma "repetita iuvant" dicono....anche se non ho mai imparato il latino.

      Chiesa sembra essere stato attento a scuola quando la materia era aritmetica (di questo si tratta)... non serve nemmeno la matematica che suppongo avrà subito al liceo :roll: :-P 8-O

  • uh uh uh !! da che pülpit!!

    l'svp è il partito delle soluzioni placebo a mero fine elettoralistico!!

    vedi il divieto dei minareti per combattere l'islamismo o espulsione dei criminali stranieri per combattere la criminalita perpetrata dai turisti del crimine!!!

    uh uh uh!!

    per fortuna che il ridicolo non uccide!!

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

7 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

17 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

18 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.