Categories: Svizzera

Crisi alimentare nel Sahel – Helvetas interviene con aiuti immediati

Comunicato stampa

Helvetas reagisce alla crisi alimentare nel Sahel avviando un programma di lavoro nei villaggi più colpiti. Per il momento, i pagamenti avvengono in contanti, ma è prevista una rimunerazione in cibo qualora la siccità e la crisi alimentare si aggravassero.


Nel Sahel, il cibo scarseggia. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, il 10-15% della popolazione del Burkina Faso, del Mali, della Mauritania, del Niger e del Ciad è denutrito.
Se non pioverà e salteranno i raccolti, entro l’estate quindici milioni di persone non avranno di che sfamarsi.
Anche il problema dei profughi è viepiù preoccupante: i recenti scontri tra Tuareg ed esercito nel Mali settentrionale hanno scacciato decine di migliaia di persone verso i paesi limitrofi.Prima che la crisi si trasformi in un’emergenza alimentare, Helvetas reagisce stanziando 250’000 franchi a sostegno di un programma di lavoro per la manutenzione delle strade nel Nord e nell’Est del Burkina Faso.
In poche settimane, sono state individuate duemila economie domestiche tra le più colpite dalla crisi alimentare: due membri di ciascuna famiglia possono lavorare e guadagnare così qualcosa. Il programma è in grado di adeguarsi velocemente alle circostanze locali.
Attualmente, il lavoro viene ancora pagato in denaro contante. In caso di aumento insostenibile del prezzo degli alimenti o di mancanza di cibo, la paga verrà corrisposta in generi alimentari.Helvetas promuove da dieci anni la costruzione di strade nel Burkina Faso orientale per rendere più agevoli i collegamenti tra i villaggi discosti e i mercati, i centri sanitari e le scuole.
Affidandosi alla manodopera locale, Helvetas contribuisce a fornire importanti impulsi all’economia regionale.
Il nuovo programma di lavoro sostiene le famiglie più povere a superare la crisi alimentare ed è un esempio dell’importanza della cooperazione allo sviluppo.

Frédéric Baldini
Helvetas Swiss Intercooperation
Losanna

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

17 ore ago
Papa Leone XIV: tra speranza e realtàPapa Leone XIV: tra speranza e realtà

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

17 ore ago
Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

17 ore ago

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

1 giorno ago

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

1 giorno ago

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…

1 giorno ago