Un gentile lettore di Ticinolive trasmette oggi alla Redazione un messaggio arrivato nella sua casella di posta elettronica.
La Redazione ringrazia e pubblica, integralmente.
Tutti quelli che vanno in pensione dicono che sono impegnatissimi e vorrebbero le giornate di 48 ore : adesso capisco perché! Si chiama S.A.D.A.E. (Sindrome di Attenzione Deficitaria Attivata dall’Età).
Si manifesta così:
Decido di lavare la macchina.
Mentre mi avvio al garage vedo che c’è posta sul mobiletto dell’entrata.
Decido di controllare prima la posta.
Lascio le chiavi della macchina sul mobiletto per buttare le buste vuote e la pubblicità nella spazzatura e mi rendo conto che il secchio è strapieno.
Visto che fra la posta ho trovato una fattura decido di approfittare del fatto che esco a buttare la spazzatura per andare fino in banca (che sta dietro l’angolo) per pagare la fattura con un assegno.
Prendo dalla tasca il porta assegni e vedo che non ho assegni.
Vado su in camera a prendere l’altro libretto, e sul comodino trovo una lattina di Coca Cola che stavo bevendo poco prima e che avevo dimenticato lì.
La sposto per cercare il libretto degli assegni e sento che è calda.
Allora decido di portarla in frigo.
Mentre esco dalla camera vedo sul comò i fiori che ha regalato mio figlio alla mamma e ricordo che li devo mettere in acqua.
Poso la Coca Cola sul comò e lì trovo gli occhiali da vista che è tutta la mattina che cerco.
Decido di portali nello studio e poi metterò i fiori nell’acqua.
Mentre vado in cucina a cercare un vaso e portare gli occhiali sulla scrivania, con la coda dell’occhio vedo un telecomando.
Qualcuno deve averlo dimenticato lì (ricordo che ieri sera siamo diventati pazzi cercandolo).
Decido di portarlo in sala (al posto suo!), appoggio gli occhiali sul frigo, non trovo nulla per i fiori, prendo un bicchiere alto e lo riempio di acqua (intanto li metto qui dentro…).
Torno in camera con il bicchiere in mano, poso il telecomando sul comò e metto i fiori nel recipiente, che non è adatto naturalmente e mi cade un bel pò di acqua…(mannaggia!).
Riprendo il telecomando e vado in cucina a prendere uno straccio.
Lascio il telecomando sul tavolo della cucina ed esco.
Cerco di ricordarmi che dovevo fare con lo straccio che ho in mano.
Conclusione
Sono trascorse due ore :
– non ho lavato la macchina
– non ho pagato la fattura
– il secchio della spazzatura è ancora pieno
– c’è una lattina di Coca Cola calda sul comò
– non ho messo i fiori in un vaso decente
– nel porta assegni non c’è un assegno
– non trovo il telecomando della televisione né i miei occhiali
– c’è una macchiaccia sul parquet in camera da letto e non ho idea di dove siano le chiavi della macchina
Mi fermo a pensare:
Come può essere? Non ho fatto nulla tutta la mattina, ma non ho avuto un momento di respiro…mah!!
Fammi un favore : manda questo messaggio a chi conosci perchè io non ricordo più a chi l’ho mandato.
E non ridere, perché se ancora non ti è successo ti succederà!
Prima di quanto credi.
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
This website uses cookies.
View Comments
E' questa l'attenzione che la redazione ritiene di dare ai suoi lettori?
Forse qualcuno ha perso la trebisonda in preda a segni evidenti di demenza precoce.
"Nuntereggae più". :wink:
Ma dove si è cacciato Jack the Ripper? E' sempre in Australia? :wink:
Sono anch’io uno di quei pensionati che vorrebbe le giornate di 48 ore.
Con l’avanzare dell’età si diventa più lenti nei movimenti e questo è normale, e lo si nota da come, a una certa età il tempo scorra più velocemente. È la lentezza del cervello che occorre scongiurare! Come? Ad esempio non bisogna mai fare biglietti per ricordarsi cose spicciole, la memoria va tenuta in costante allenamento, altrimenti si corre il pericolo di diventare imbranati.
Che i pensionati hanno un sacco di tempo, lo dicono di solito gli scrocca-favori .
Avviso ai pensionati: Non lasciatevi rubare il tempo. Il tempo è denaro per tutti.
Organizzare le giornate e le attività con regolarità e disciplina.
Fare una cosa alla volta, meglio passare per brontolone piuttosto che di distratto.
Rendersi conto che non è possibile prevedere gli imprevisti e quindi agire in modo da prevenirli.
I giovani sorrideranno nel leggere queste righe ma sappiano che il loro avvenire è l’invecchiare.
È bello diventare vecchi, l’esserlo no.
Te la do io la S.A.D.A.E. !!
:evil: