Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama e la presidente del Brasile Dilma Rousseff, si sono incontrati lunedì scorso a Washington.
Un summit tra due leader che si contendono la leadership sul continente americano e anche sulla politica e sull’economia internazionale, si legge nel portale d’informazione Atlasweb.it: “L’incontro non ha prodotto accordi concreti. Troppe le tensioni e le differenze tra i due presidenti, che comunque si sono impegnati a rafforzare i vincoli bilaterali.
Obama ha riconosciuto il progresso raggiunto dal Brasile negli ultimi anni, un paese che è transitato dalla dittatura alla democrazia, conquistando una formidabile crescita economica e allontanando dalla povertà milioni di persone.
La presidente brasiliana ha criticato le politiche monetarie dei paesi più sviluppati ed espresso fiducia nella capacità di Obama di esercitare una valida politica di crescita economica.
Il Brasile genera attualmente circa la metà dell’intero Pil del continente americano. Lo scorso anno ha rimpiazzato la Gran Bretagna come sesta economia più grande al mondo, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania e Francia. Un sorpasso che il Fondo monetario internazionale aveva previsto da tempo.
Il Brasile, paese con 200 milioni di abitanti, ha registrato nel 2010 una crescita economica del 7.5%. Un tasso che nel 2011 ha risentito degli alti tassi d’interesse interni e della crisi nella Zona euro, attestandosi al 3.5%.
Malgrado sia una superpotenza consacrata, il Brasile continua a ricevere poca considerazione da parte degli Stati Uniti, a causa del divario politico che esiste tra i due governi.
A titolo di esempio, gli ospiti illustri dei presidenti americani terminano la visita alla Casa Bianca con una cena di gala in loro onore. Invece, lunedì sera Dilma Rousseff ha cenato all’ambasciata brasiliana di Washington.
Gli Stati Uniti mantengono dubbi su come il paese sudamericano utilizzerà il suo grande potere economico. L’amministrazione statunitense guarda al Brasile con sospetto da quando l’ex presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, cercò di rivestire un ruolo da mediatore con il governo di Teheran, indebolendo l’isolamento imposto dalla comunità internazionale all’Iran.
Fin dall’inizio del suo mandato, nel gennaio 2011, Dilma Rousseff ha mostrato cautela sulla questione iraniana, senza però nascondere un marcato disappunto sulla politica statunitense riguardo al dossier del nucleare iraniano.”
Attualità Immagine tratta da Pixabay Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…
Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…
Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso | Il dibattito politico-economico internazionale è…
La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…
Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
This website uses cookies.
View Comments
los gringos si credono ancora i padroni del sudamerica... se questo é vero x qualche staterello traballante con in brasile la storia é ben diversa... x non parlare del fortissimo venezzuela dove il mitico chavez gliene ha cantate di cotte e di crude... :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol:
Il Sudamerica è pieno zeppo di comunisti.
ognuno vede ciò che cerca... 8-O avrai raggiunto la pace dei sensi... mi dispiace... :cry:
per me é pieno di gnocca... 8) 8) :lol: :lol: 8) :lol: 8) :lol:
Ti farò una confessione
(non dirlo in giro, non è bello fare la spia)
NON l'ho raggiunta.
(Avrei voluto ma...)
Dobbiamo dire che è un bel confronto;
Da un lato Mr. Barack "Default? Yes, we can" Obama con 15.000 miliardi di dollari di debiti da moltiplicare x10 una volta aggiunte le spese senza copertura, con l'economia in ginocchio e la strada segnata verso un incupimento generalizzato della prospettiva americana. Ma Obama se ne frega, va avanti con i dati falsati dell'occupazione con l'indice CPI (che ricordiamo è stato riformato già nell'80 perchè dava numeri "troppo alti") e la FED che paventa un nuovo round di liquidità selvaggia, pensa che risolverà i suoi problemi con un aumento delle tasse (ricetta Monti) e con l'approvazione di nuove politiche di spesa (Solindra docet nunc)
Dall'altro Miss. Wilma "dammi la clava" Rousseff con un paese dal grande PIL che scricchiola paurosamente, l'inflazione 'reale' brasiliana si aggira intorno al 20% se non di più, la bolla immobiliare è oramai una realtà riconosciuta, le politiche protezioniste del brasile stanno costando salato alla popolazione, le tasse in aumento, le regole e la corruzione in impennata e la pervasività dello stato 'verde-oro' ovunque, e fa molta impressione vedere uno dei più grandi produttori d'acciaio Brasiliani compri uno stabilimento in una nazione più conveniente... La Germania
Il Brasile è come sempre la solita immensa bolla sudamericana, un incredibile mix di politici corrotti ed inetti, politiche neo-mercantiliste, demagogia socialista e oligarchi privilegiati. Anche loro scoppieranno, come hanno fatto ripetutamente nel corso degli ultimi 50 anni.