Nella poesia giapponese gli Haiku sono brevi composizioni che attraverso poche e semplici parole trasmettono sensazioni e emozioni.
“Li apprezzo molto – scrive Danilo Mainardi in un commento su Sette, il settimanale del Corriere della Sera – e a titolo di saggio ne propongo uno : “La campanella ha avviluppato la secchia nel pozzo. Chiederò altrove un po’ di acqua.”
Si vive solo due volte: una volta quando si nasce
e una volta quando si guarda la morte in faccia.
(Esempio di haiku, dall’ultimo romanzo di Ian Fleming “Si vive solo due volte, 1964)
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
This website uses cookies.