Categories: Cultura

La scomparsa di Amelia Earhart. Un mistero che dura da 75 anni

Mai interrompere qualcuno che sta facendo qualcosa che hanno detto non poteva essere fatto.
– Amelia Earhart (1897-(?)1937)

Amelia Earhart nacque a Atchinson, nello Stato del Kansas, il 24 luglio 1897 e scomparve in volo sull’Oceano Atlantico il 2 luglio 1937, mentre stava compiendo il giro del mondo.


Prima donna a volare in solitaria sull’Oceano Atlantico, Amelia Earhart fece sua la passione per l’aviazione nel 1920, quando con il padre si recò a un raduno aeronautico a Long Beach, in California. Su un biplano fece un giro di 10 minuti sopra Los Angeles e quei pochi minuti di volo segnarono indelebilmente il suo futuro.
Il suo primo importante volo avvenne nel giugno del 1928, quando in compagnia di due piloti e di un meccanico sorvolò l’Atlantico su un Fokker F7. Una traversata che in 21 ore di volo la portò sino in Galles. Fu per lei un enorme successo, consacrato dalle congratulazioni del presidente Calvin Coolidge.

Il 21 maggio 1932 la trasvolata in solitaria sull’Atlantico. In poco meno di 15 ore vola da Terranova sino a Londonderry, nell’Irlanda del Nord. Pochi mesi dopo, il 24 agosto attraversa in volo gli Stati Uniti senza scalo, da Los Angeles sino a Newark, nel New Jersey.

Nel 1937 vuole essere la prima donna a fare il giro del mondo in aereo e il 1. giugno parte per questa avventura da Miami, in Florida. Con lei vola il pilota Frederick Noonan.
Il 2 luglio arrivano sopra l’isola di Howland, nel Pacifico, a circa 3’000 km di distanza dalle Hawai. Manca poco al termine del viaggio.
L’ultimo messaggio radio dal velivolo è quello in cui la donna segnala alla guardia costiera di Howland che il carburante sta per finire. L’aereo precipita a meno di 100 miglia dall’isola di Howland.

Negli Stati Uniti, dove Amelia Earhart è considerata un’eroina nazionale e il simbolo del coraggio di tutte le donne, lo sconcerto è grande.
Rispondendo all’emozione di tutta una nazione, il presidente statunitense Franklin Roosevelt ordina le ricerche del velivolo : per quasi un mese 66 aerei e 9 navi setacciano una superficie di mare di 250mila miglia quadrate. Invano.

Le supposizioni riguardo alla scomparsa di Amelia Earthart sono numerose.
Il documentario realizzato nel 2008 dal National Geographic “Where’s Amelia Earhart?” sostiene che l’aviatrice sarebbe stata fatta prigioniera dai giapponesi, con l’accusa di essere una spia e sarebbe morta giustiziata o per malattia.
Il documentario raccoglie le testimonianze di soldati giapponesi che l’avrebbero incontrata quando era prigioniera insieme a Frederick Noonan, nelle isole Marshall.
Sempre nel documentario, un ex soldato americano di stanza nel Pacifico ha confermato di aver trovato a Guam documenti e mappe riconducibili a Amelia Earhart e di averli consegnati a un ufficiale dell’esercito statunitense. Documenti di cui non è stata trovata alcuna traccia.

Si è parlato anche di un coinvolgimento della Earhart in una missione di spionaggio e di una finta avaria del velivolo.
Due anni fa, in uno scavo sull’isola di Nikumaroro, un atollo disabitato dell’Oceano Pacifico a sud dell’isola di Howland, ricercatori del Tighar – the internazional group for historic aircraft recovery – hanno trovato resti ossei che, dopo diverse analisi, sono stati identificati come quelli dell’aviatrice.
Frammenti a supporto della teoria che dopo la caduta in mare dell’aereo, Amelia Earhart sarebbe riuscita a raggiungere a nuoto l’isola di Nikumaroro e lì avrebbe vissuto sino alla sua morte.
Nell’area in cui sono stati trovati i resti ossei, sono stati anche rinvenuti vecchi prodotti di cosmetica, bottiglie di vetro e gusci aperti con un coltello.

Redazione

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

5 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

5 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

15 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

16 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

22 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago