Categories: Democrazia attiva

UDC Ticino, nuova Direttiva – Pinoja, Soldati e Mellini nel Comitato nazionale

Il Comitato cantonale dell’UDC Ticino si è riunito martedì 10 corrente a Rivera per la sua seduta mensile. Parecchia la carne al fuoco: la nomina della Direttiva cantonale, dei rappresentanti ticinesi nei gremi federali e le raccomandazioni di voto per il suffragio federale del 17 giugno 2012.

A coadiuvare per il prossimo quadriennio il presidente e i due vicepresidenti eletti dal congresso cantonale del 24 marzo – Gabriele Pinoja, Piergiorgio Fornera e Alessandra Noseda – è stata chiamata, senza modifiche, la squadra proposta dal presidente stesso: Pierre Rusconi (d’ufficio quale consigliere nazionale), Marco Chiesa (d’ufficio quale capogruppo in Gran Consiglio), Eros Mellini (segretario politico e responsabile del giornale Il Paese), Alfredo Soldati (segretario amministrativo e responsabile finanziario), Tiziano Galeazzi (rappresentante Sottoceneri), Athos Ambrosini (rappresentante Sopraceneri), Lara Filippini (rappresentante Giovani UDC), Bruno Bäriswyl (rappresentante sezione di lingua tedesca ds-SVP Tessin), Ina Piattini (rappresentante del Luganese) e Riccardo Valsangiacomo (rappresentante del Mendrisiotto).
Inoltre, coadiuverà la Direttiva e il Comitato nelle questioni legali, l’avvocato Silvano Pianezzi, mentre che la logistica sarà affidata a Mirco Würgler.
Questa formazione, che il presidente ha voluto il più possibile rappresentativa delle regioni, è stata nominata all’unanimità con 7 astenuti) e celebrata con un caloroso applauso.
Altrettanto all’unanimità sono stati riconfermati in comitato nazionale – accanto al presidente cantonale membro d’ufficio – l’avvocato Roberta Soldati e il segretario cantonale Eros Mellini.
Quest’ultimo è pure stato riconfermato a membro della Direttiva nazionale.

Si è poi passati alle raccomandazioni di voto per il prossimo suffragio popolare federale del 17 giugno 2012.
L’UDC Ticino dice Sì a maggioranza (7 contrari e 4 astenuti) all’iniziativa sul risparmio-alloggio, coerentemente con la posizione già assunta in occasione dell’analoga votazione avvenuta lo scorso marzo.
SÌ poi all’unanimità all’iniziativa dell’ASNI “Per il rafforzamento della democrazia in politica estera – Accordi internazionali: decida il popolo”.
Infine No, altrettanto all’unanimità, alla modifica della legge federale sull’assicurazione malattie (Managed Care).

Il Comitato cantonale si congratula con tutti gli eletti UDC nei Municipi e nei Consigli comunali, invitandoli già sin d’ora a un festeggiamento che avrà luogo al Ristorante Alla Briccola di Rivera il prossimo 8 maggio 2012, in coda alla riunione mensile.

Redazione

Recent Posts

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

18 ore ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

19 ore ago

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

23 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

1 giorno ago

Fidel Castro. Le frasi che ne hanno fatto una leggenda

Una selezione di alcune delle frasi più celebri di Fidel Castro, il leader cubano scomparso…

1 giorno ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

1 giorno ago

This website uses cookies.