Categories: Estero

Terremoto di 8.9 gradi colpisce l’isola di Sumatra

Un violento terremoto di magnitudo 8.9 gradi sulla scala Richter si è prodotto mercoledì al largo della costa occidentale dell’isola indonesiana di Sumatra.

L’area interessata è la stessa dove il 26 dicembre 2004 si formò il devastante tsunami che portò distruzione dall’Indonesia fino alle coste dell’Africa orientale, causando la morte di quasi 230mila persone.
L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa 300 chilometri a sud-ovest di Banda Aceh, sull’isola di Sumatra. L’allarme tsunami è stato diramato per l’intero Oceano Indiano. Terremoti di questa potenza possono infatti causare tsunami che interessano l’intero bacino oceanico.
Le onde sismiche sono state avvertite sino in Thailandia, a Singapore e in India.

Redazione

View Comments

  • Lo tsunami fu un grande evento in quanto incomincio'a tracciare le fila di un nuovo pensiero: i cambiamenti effettuati dall'uomo nell'ecosistema si ritorcono ancora nei confronti di questo ultimo sino a generare catastrofi incommensurabili. La natura e' più forte dell'intero creato, ella e madre e carnefice, partorisce o uccide! Il Dio creo' la natura, il creato nel quale giace l'uomo come un essere delicato. La scienza e le sue leggi servono ad interpretare la natura e l'uomo dovrebbe meglio conoscerla per sapersi meglio tutelare tutelandola.

  • L'Indonesia è purtroppo anche terra di vulcani e quindi con caratteristiche geologiche molto complicate.
    In situazioni simili non credo si possa imputare all'uomo colpa alcuna.
    Piena solidarietà per le popolazioni che vivono in quei posti stupendi e ancora poco sfruttati turisticamente: Balì esclusa.

Recent Posts

LEGGERE FICHTE NELL’EPOCA DI TRUMP

Attualità de “lo stato commerciale chiuso” di Fabio Traverso  |  Il dibattito politico-economico internazionale è…

3 ore ago

Giuda Iscariota, il più fedele discepolo di Gesù

La traduzione di un manoscritto risalente agli anni tra il 220 e il 340 d.C.…

4 ore ago

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

15 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

23 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

1 giorno ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

1 giorno ago

This website uses cookies.