Il 6 aprile 1992 i paramilitari e l’Esercito popolare jugoslavo diedero il via all’assedio e al bombardamento di Sarajevo, nello stesso giorno in cui l’Unione europea e gli Stati Uniti riconoscevano l’indipendenza della Bosnia-Erzegovina – scrive il quotidiano sloveno Delo – I preparativi per la guerra erano cominciati molto prima, ma nessuno aveva preso sul serio le avvisaglie di un conflitto.”
Sullo stesso giornale, così si esprime lo scrittore bosniaco Dzevad Karahasan : “La Bosnia-Erzegovina è ancora oggi in grave crisi, perché gli accordi di Dayton, che nel dicembre del 1995 misero fine alla guerra, hanno imposto una struttura statale non più sostenibile. Quando i burocrati internazionali e locali cercano di modificarla, vengono fermati con il pretesto che il cambiamento rischia di compromettere l’equilibrio e la pace. Ma l’unica pace in Bosnia è quella dei cimiteri.”
“Ciò che potrebbe permettere alla Bosnia di voltare pagina è la prospettiva dell’adesione all’Unione europea. Tuttavia il cammino è particolarmente in salita – si legge sul quotidiano austriaco Die Presse: “L’Unione europea dovrebbe tornare alle origini e affermarsi come un progetto di pace. Per ora invece si distingue soprattutto per il disinteresse verso ciò che accade in Bosnia.
L’Ue ha messo in chiaro con i politici bosniaci che il paese non potrà entrare nell’Unione fino a quando manterrà le complicate strutture create dalla comunità internazionale a Dayton. Ma al momento non esiste alcun accordo interno su una riforma strutturale.”
Lo spagnolo El País commenta : “Il dopoguerra finirà soltanto il giorno in cui la Bosnia-Erzegovina entrerà a far parte dell’Unione. La Bosnia-Erzegovina non ha nemmeno una festa nazionale, perché i politici non riescono a mettersi d’accordo su una data.
… Un’amministrazione doppia, una doppia identità e una totale mancanza di sentimento nazionale condiviso caratterizzano un paese che ha curato le proprie ferite ma non è riuscito a trovare una riconciliazione.”
(Fonte: presseurop.eu)
Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…
Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…
Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…
* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…
Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…
Bergoglio è stato un papa innovatore e, soprattutto, si è occupato anche di questioni politiche…
This website uses cookies.