Categories: Estero

Siria. Il regime ritarda la tregua chiesta dalle Nazioni Unite

La speranza di una tregua nei combattimenti in Siria si è ridotta dopo che il regime ha affermato, domenica 8 aprile, che non ritirerà le sue truppe per la data stabilita di martedì 10 aprile, come previsto dal piano delle Nazioni Unite. Damasco vuole prima avere garanzie scritte dai combattenti ribelli, che definisce “terroristi”.

Per meglio affermare la loro determinazione, le forze armate del regime hanno lanciato lunedì 9 aprile nuove offensive in diverse regioni del paese. Ad Aleppo e Deir Ezzor fonti mediche fanno stato di decine di morti.
Kassem Saadeddine, portavoce dell’Esercito siriano libero, ha confermato che gli insorti sono pronti a rispettare il cessate-il-fuoco a partire da domani se i soldati agli ordini di al-Assad faranno lo stesso.

Il portavoce del governo cinese ha esortato le parti a rispettare l’impegno concordato per la mattina di domani di una tregua e del ritiro delle truppe. Pechino è insieme alla Russia tra i più influenti alleati di Damasco.
Il 2 aprile le Nazioni Unite avevano annunciato che Damasco aveva accettato il piano in sei punti dell’emissario internazionale Kofi Annan, con il conseguente obbligo di ritirare i carri armati dalle città assediate entro la mattina di martedì 10 aprile, manovra a cui sarebbe seguito, entro 48 ore, un cessate-il-fuoco.
I sei punti del piano riguardano la fine degli scontri, il dialogo politico, l’aiuto umanitario, la fine delle detenzioni arbitrarie, il rilascio dei giornalisti e il rispetto delle libertà civili del popolo siriano.

Secondo i militari ribelli, la richiesta di garanzie scritte formulata dal regime è una tattica per ritardare la fine dei combattimenti : “Il governo pensava di riprendere entro il 10 aprile il controllo delle città ribelli. Siccome questo non è avvenuto, ecco che cerca di guadagnare tempo – ha commentato Rami Abdel Rahmane, presidente dell’Osservatorio siriano dei diritti dell’uomo – Se il piano Annan non funziona, niente potrà funzionare e la Siria entrerà in una lunga guerra civile.”

Domenica, Kofi Annan si è detto sconvolto dalla violenza di questi ultimi giorni in Siria. L’emissario internazionale è atteso domani nel sud della Turchia. Visiterà i campi profughi, dove da un anno hanno trovato riparo oltre 25mila siriani.

(Fonte: The Huffington Post)

Redazione

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

9 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

10 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

16 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

21 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.