Categories: Democrazia attiva

SECO: una direttiva indecente – Lorenzo Quadri

Come noto la SECO, Segretariato di Stato dell’Economia, ha emanato una direttiva in base alla quale anche i frontalieri devono potersi iscrivere agli uffici regionali di collocamento (URC) pur senza percepire le indennità di disoccupazione elvetiche.

Questo significa che i collocatori ticinesi, se si volesse applicare la direttiva SECO, dovrebbero lavorare per collocare frontalieri.
In altre parole: l’ente pubblico metterebbe a disposizione soldi e risorse non già per tutelare l’occupazione dei residenti in Ticino, ma per contribuire a sostituirli con frontalieri, a scapito dei ticinesi.
In Ticino ci sono attualmente 54mila lavoratori frontalieri, un quantitativo assolutamente insostenibile. Il loro numero aumenta in particolare nel settore terziario.
La progressiva sostituzione di residenti con frontalieri emerge dalle cifre. Nell’anno 2011 in Ticino sono stati creati circa 3000 posti di lavoro, mentre i frontalieri sono aumentati di 5600 unità, ossia quasi del doppio. Il saldo per i residenti è, evidentemente, negativo.
Al danno si aggiunge la beffa se si pensa che l’applicazione della direttiva SECO comporterebbe un congruo potenziamento del personale degli URC.
Quindi non solo l’ente pubblico ticinese dovrebbe impiegare risorse per collocare frontalieri a scapito dei residenti ma, per farlo, dovrebbe spendere ancora di più!
Tutto questo avviene, come al solito, in nome del principio della non discriminazione applicato, sempre come al solito, in modo autolesionista dalla Svizzera, mentre Oltreconfine vigono ben altri parametri: occorrerebbe prendere esempio.
La direttiva della SECO è semplicemente inaccettabile, l’ennesimo pesce in faccia al Ticino in arrivo da Oltregottardo.
Non applicarla è, a maggior ragione nelle circostanze occupazionali attuali, un dovere civile.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

Redazione

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

6 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

16 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

17 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

17 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

18 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

23 ore ago

This website uses cookies.