Categories: Estero

Serbia. Dimissioni del presidente Boris Tadic

Il presidente serbo Boris Tadic ha annunciato mercoledì le sue dimissioni, dieci mesi prima della scadenza naturale del mandato. Le nuove elezioni presidenziali – alle quali lui si è candidato – si terranno il 6 maggio prossimo.


La decisione di Tadic era attesa. Lui stesso l’ha spiegata come la necessità di risparmiare risorse in tempo di crisi e di evitare alla Serbia un anno intero di logorante campagna elettorale, in una fase decisiva per le riforme, per il progressivo avvicinamento del paese all’Unione europea e per il dialogo sul Kosovo.
L’opinione è che con la sua mossa Tadic abbia voluto anche sfruttare la sua popolarità personale, legata allo status di Paese candidato, che la Serbia ha ottenuto in marzo dall’Unione europea e ai progressi nel dialogo con Pristina, a favore del suo Partito democratico, che i sondaggi danno in svantaggio nelle elezioni legislative, che si terranno anche il 6 maggio.

In Serbia molti commentano positivamente la decisione di Tadic di accorciare il mandato, sottolineando l’importanza della continuità del processo di riforme e di evitare rallentamenti nel cammino europeo della Serbia. Una sua rielezione a presidente il 6 maggio viene data per scontata.

Redazione

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

3 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

15 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

21 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

This website uses cookies.