L’Unione padronale svizzera si oppone ai principi rivendicati dai sindacati, quali i salari minimi o le misure di protezione dei delatori.
Il padronato rivendica un mercato del lavoro flessibile e liberale. Riguardo al 2. pilastro reclama un adattamento del tasso di conversione.
L’UPS giustifica questo attacco con l’aumento dello 0.6% dell’effettivo degli impiegati nel 2011 e un tasso di disoccupazione che – se confrontato ai livelli internazionali – si mantiene basso.
Un successo ottenuto grazie alla flessibilità e all’apertura del mercato del lavoro svizzero, ha indicato lunedì Valentin Vogt, presidente dell’UPS.
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…
Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…
Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
This website uses cookies.