Che società è quella che fonda la propria sopravvivenza sulle tartasse? chiede Aldo Grasso su Io Donna, settimanale del Corriere della Sera.
“La Corte dei Conti – scrive il giornalista italiano – ha denunciato una pressione fiscale insopportabile soprattutto nei confronti dei contribuenti fedeli, i veri tartassati dal fisco.
Tartassare è un verbo onomatopeico e significa trattare male qualcuno con eccessiva durezza. E dunque a maggior ragione diventa un intensivo del verbo tassare, come già ci avevano spiegato nel 1959 Totò e Aldo Fabrizi nel film “I Tartassati” (una storia di gabelle tra un incorruttibile maresciallo e un negoziante truffaldino).”
Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…
Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…
Recensione del saggio di Gabriele Boccaccini e Giulio Mariotti, "Paolo di Tarso, un ebreo del…
Traduzione a cura di Giacomo Broggi, Phd https://www.cnbc.com/2025/05/04/us-oil-prices-tumble-after-opec-agrees-to-surge-production-in-june.html?fbclid=IwY2xjawKJQq9leHRuA2FlbQIxMQABHj-i7rgc5wcbAmV-JlI5ZDzU1tJRqkGynAEFJxPMuJGle-c9QxruogXr0EkC_aem_uqgorSyVBz3Dohn1g2AHIw I futures sul petrolio greggio statunitense sono…
"Il proletario si chiama oggi migrante, la rivoluzione si denomina accoglienza" Neanche il più ottuso…
29 maggio 1176 Battaglia storica e simbolo della vittoria della libertà contro l’oppressore, è forse…
This website uses cookies.