Warning: Attempt to read property "post_excerpt" on null in /home/clients/d43697fba9b448981cd8cd1cb3390402/web/content/themes/newsup/inc/ansar/hooks/hook-index-main.php on line 116

Cinque proposte concrete affinchè il potere politico torni a controllare la finanza. Le propone Franck Margain, economista e vice presidente del Partito cristiano-democratico francese, sul portale d’informazione Atlantico.fr.

1. Allargare il mandato della Banca centrale europea
Negoziati a livello europeo per lavorare sull’ampliamento del mandato della BCE e per assegnarle – a dipendenza delle difficoltà congiunturali – un mandato temporaneo di stimolo economica e/o di politica di cambio.
Non si tratta di rimettere in causa la sua indipendenza d’azione ma è necessario dare ai politici mezzi supplementari di gestione e non essere condannati da una rigida dottrina di gestione monetaria.
I recenti prestiti di quasi 1’000 miliardi di euro della BCE alle banche della Zona euro mostrano chiaramente che il coinvolgimento della BCE nello stimolo economico è possibile.

2. Ristrutturazione della governanza europea
E’ evidente che solo una governanza europea ristrutturata potrebbe avere la capacità politica di attribuire mandati complementari e temporanei alla BCE. Si deve capire che l’Europa avanzerebbe verso una maggiore integrazione e allontanerebbe di fatto tutte le scuole politiche e sovrane.

3. Attenuare la dipendenza dell’economia dal sistema bancario
La dipendenza dell’economia dal sistema bancario oggi è totale. Le aziende, i nuclei famigliari, le collettività sono indebitate massicciamente. Il politico che gestisce la cosa pubblica deve allearsi con il banchiere, ma questa alleanza va equilibrata.

4. Aumentare i fondi propri delle banche a livello mondiale
La regolamentazione bancaria stabilita dagli accordi di Basilea deve essere applicata alle banche nel mondo intero. L’Europa non deve accettare l’attività di banche nello spazio comunitario che non vogliono sottomettersi alle regole europee : si tratta di una concorrenza inaccettabile.
Il modello societario sviluppato dopo la Seconda guerra mondiale si basa sull’accesso al credito sempre più grande, più semplice e più rapido.
Oggi le banche sono il centro dell’economia. Le società occidentali sono oberate dai debiti. Sia gli Stati che i privati cittadini devono progressivamente uscire da questo sistema, diminuendo le spese pubbliche e continuando ad aumentare i fondi propri degli istituti di credito, come ha iniziato a fare Basilea III.

5. Inventare un nuovo modello
Un nuovo modello è necessario. La società dei consumi a oltranza porta alla sua stessa rovina. Urge una riflessione più filosofica : facciamo prevalere l’importanza dell’essere sull’avere, sproniamo le virtù dell’impegno e del breve termine.