La soglia del cambio fissato dalla Banca nazionale svizzera di 1.20 franchi per 1 euro deve essere mantenuta, sostiene il Consigliere federale Johann Schneider Ammann. Il ministro dell’Economia vedrebbe questo limite alzato tra 1.35 e 1.40 franchi per 1 euro.
Le aziende approvano la soglia di 1.20 franchi introdotta lo scorso mese di settembre, ha dichiarato Schneider Ammann in un’intervista alla trasmissione “ECO” della televisione SF, lunedì sera. Se venisse abolita, per le imprese svizzere sarebbe un colpo fatale.
La parità del potere di acquisto tra euro e franco si situa a un cambio tra 1.35 o 1.40 franchi per 1 euro, ha proseguito : “Quale ministro responsabile dell’Economia, vedrei di buon occhio una soglia attorno a questo cambio.”
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.
View Comments
E questo somaro sarebbe un liberale? :(
Questo qua ... è come quasi tutti i liberali, anzi peggio, un po' di qua un po' di là ... per conservare il praticello verde.
Intendiamoci bene, non il Grütli :evil:
Già, era questo il seggio che l'UDC doveva attaccare al primo turno alle elezioni di dicembre.
Poteva farlo, ma avrebbe fallito comunque.
Rendiamo tutti i cittadini svizzeri più poveri, distruggiamo i loro risparmi ed intacchiamo i loro stipendi, impediamo la creazione di vera ricchezza e sovvenzionamo le industrie esportatrici attraverso la BNS che regala il nostro denaro in modo che dall'estero possano comprare i nostri prodotti.
E mi fermo qua altrimenti insulterei qualcuno.
Intanto la commissione dell'economia del nazionale, respinge la proposta di vietare i salari in euro.
Con 17 voti contro 8 ha duramente bocciato la proposta Carobbio (ne aveva infine imbroccata una). E così i datori di lavoro disonesti e senza scrupoli potranno continuare ad esercitare il dumping salariale, impiegando (sfruttando) personale frontaliero e lasciare a casa gli svizzeri.
Atteggiamento vergognoso conseguito con l'apporto dei commissari dei partiti borghesi, i quali continuano a farsi chiamare liberali e democratici.
In ogni caso stare ben attenti a non farsi fregare. I contratti che sono in franchi vanno comunque pagati in franchi. Il lavoratore ha diritto ad avere il suo stipendio così come stipulato da contratto e non farsi cambiare i soldi (a che cambio??) direttamente dall'azienda.
Cosa dirai a quelli dell'URC quando ti annunci disoccupato perché al tuo posto hanno assunto un frontaliere sottopagato?
Lasa perd...avrei tante di quelle cose da raccontarti..
Comunque io sono come Higlander, eravamo 20 svizzeri nel 2008 (su 60 dipendenti) e ora siamo 4-5. Manca poco a che si avverì quello che tu hai detto.
"lasa perd, la pell di zucc" :wink: E' giunto il momento di reagire anche con le grame, se i politici non intervengono opportunamente. Non può essere solamente la Lega a battersi su questo fronte.
Lo so ma difficilmente chi ha il culo al caldo è veramente interessato a battersi su questo fronte. La verità è che ognuno guarda solamente il suo orticello.
Si certo, ma salvando perlomeno la faccia ed un tantino di coerenza. Invece hanno usato una strategia suicida. E' solo la Lega (che ha comunque votato per il candidato UDC) che fa schifo ai democentristi?
Questo é pazzo!
Non ci sono altri appellativi, minou, hai detto giusto, ma intanto è lui i Consigliere Federale che dice queste ca@@ate!?
Il becchime ... per la sinistra, messo lì, in bella mostra.