Interrogazione al Consiglio di Stato
Premesse
1. È stata pubblicata oggi la statistica dei reati commessi in Ticino.
2. Dal portale Internet www.tio.ch rileviamo che “i furti con destrezza sono saliti del 37%, da 588 a 807; i furti nei veicoli sono passati dai 1’116 casi ai 1’536 casi del 2011 (+37%).
I borseggi (furti nelle borsette, nei carrelli o sulla persona) addirittura esplodono, con 691 casi denunciati rispetto ad una media variante dai 330 ai 370 casi dei tre anni precedenti, con un aumento percentuale pari all’82%.
Lieve aumento dei furti senza scasso, mentre quelli con scasso aumentano dell’11% a 2’379. Stabili invece i taccheggi (furti di merce esposta) con 231 casi contro i 226 dell’anno precedente e gli scippi (piccole rapine senza violenza) 18 casi segnalati contri i 20 dello scorso anno”.
3. Una recrudescenza che del crimine che non può non preoccupare, ma cui la polizia cantonale risponde: “La tendenza generale all’aumento è stata bloccata negli ultimi mesi del 2011 grazie ad un accresciuto controllo delle zone prese di mira, al lavoro di indagine svolto che ha portato a diversi arresti e alla collaborazione con le Guardie di confine“.
4. Il comunicato della polizia cita poi diverse operazioni e attività che hanno portato a diversi arresti, quantificati a 39 per l’operazione „Zigana“, o vagamente definiti „diversi arresti“ per il reato di „skimming“.
Alla luce di quanto sopra, ci permettiamo di sottoporre al Consiglio di Stato la seguente
Interrogazione
a. Quanti arresti, esattamente, sono stati effettuati dalla polizia nel 2011 per i reati di: spaccio di stupefacenti, furto, furto con destrezza, furto con scasso, scippi, nonché per reati più gravi comportanti violenza?
b. Qual è stata la percentuale (per singola tipologia di reato) di detti reati commessa da stranieri?
c. A quanti di detti arresti ha fatto seguito una procedura penale?
d. A quante di dette procedure penali ha fatto seguito una condanna?
e. Quanti dei criminali stranieri condannati sopra citati sono soggetti all’espulsione dal territorio?
Per il gruppo UDC
Eros N. Mellini – Marco Chiesa – Orlando Del Don – Lara Filippini – Gabriele Pinoja
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.
View Comments
Guardie di confine di nuovo SUL CONFINE e polizia a fare quello che stanno facendo le guardie di confine all'interno!
L'esito dell'interrogazione se risponde Gobbi non dovrebbe più risultare "sinistramente manipolato"... e sarà abbastanza sconcertante.
D'altronde oggi sembra che sia stata scoperta l'acqua calda e l'ABC del crimine in Svizzera, leggendo il titolone del Corriere del Ticino.
Ma li hai sentiti il Fieni e il Perugini al quotidiano?
Di fronte ad un aumento così inquietante di furti, trovano ancora il tempo per minimizzare la realtà e prenderci per i fondelli. Norman, "fa piazza pulida da questi persunag da cumedia napoletana".
Vuoi dire che il Perruggini ha inscenato il furto in casa sua, per poi essere molto "cool" e dire: sono cose che succedono?
Il Norman Gobbi deve DA SUBITO ricevere una bella RAMAZZA contro questi prendiculo! Pieno sostegno!
L'erba del vicino è sempre più verde ma.....ben altro personaggio il comandante della Polizia di Neuchatel Andre Duvillard che non si nasconde dietro le cifre (peraltro migliori che in Ticino) per denunciare una tendenza al crimine da parte di stranieri. E non le manda a dire a Madame Sommaruga. Ma appunto ......altra caratura di uomo di legge e probabilmente altra cultura di base.