In vista dell’entrata in vigore del nuovo articolo costituzionale sulle residenze secondarie (limitate al 20% nei comuni), il Consiglio di Stato ha istituito un gruppo di lavoro che valuterà gli impatti su territorio e economia cantonale.
Ne fanno parte Paolo Poggiati (caposezione dello sviluppo territoriale coordinatore), Moreno Celio (direttore della Divisione dell’ambiente), Stefano Rizzi (direttore della Divisione dell’economia), Giancarlo Lafranchi (vicedirettore della Divisione delle contribuzioni), Elio Genazzi (caposezione degli enti locali). Sarà inoltre nominato un giurista del Dipartimento del territorio.
Il gruppo di lavoro valuterà la pianificazione del territorio, l’impatto sulle transazioni immobiliari e sul gettito, le istanze edilizie, elaborerà proposte per proteggere gli interessi cantonali.
Informerà le amministrazioni comunali sulle procedure di rilascio delle licenze di costruzione e assicurerà i contatti con la Deputazione ticinese alle Camere federali e gli uffici federali coinvolti.
Un primo rapporto verrà presentato entro il 31 maggio. Permetterà al Consiglio di Stato di disporre degli argomenti per la tutela degli interessi del Ticino.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.