Categories: Ospiti

Le finanze del cantone, l’alibi, la Schadenfreude – Sergio Morisoli

È possibile ave­re la botte piena e la moglie ubriaca. I conti dello Stato lo dimostrano.

Do­po un quadriennio ubriacante passa­to a negare l’evi­denza, quella che le casse si riempi­vano a vista d’occhio, ecco che il primo anno della nuo­va legislatura chiude già di nuovo in attivo.
Per carità, nessuno è masochi­sta da volere i deficit, quindi tanto me­glio per tutti. Il problema però prima che finanziario, anche se evidentemen­te non possiamo permetterci un debi­to che aumenti di oltre un miliardo in quattro anni solo per fare ciò che già facciamo (vedi le modestissime Linee direttive presentate), a questo punto è davvero politico.
Un problema di cre­dibilità di chi ci governa e dei partiti di governo.

In sede di dibattito in Gran Consiglio sul Preventivo 2012 avevo detto che si trattava di un preventivo in cui la po­litica era sparita di scena, della rasse­gnazione, soccombendo agli apparati burocratici e alla spesa che avanza per forza di inerzia.
La politica e alcuni partiti pur di negare l’evidenza delle casse piene hanno sacrificato un inte­ro quadriennio rinunciando a fare po­litica, cioè ad investire/spendere in mo­do importante per fare la differenza nei settori che ci garantiranno benessere e prosperità anche nel futuro: promozio­ne economica, politica estera (verso Berna e verso l’Italia), nuovi rapporti Comuni/Cantone, mobilità, rilancio della scuola media e della rete educa­tiva extrascolastica, poli d’eccellenza e lotta alla disoccupazione giovanile. Ma tant’è.

Ora però non possiamo permetterci un altro quadriennio – un anno se ne è già andato a vuoto – a fare i contabili con la fobia dei deficit.
Il rigore finanziario e la parsimonia si devono praticare continuamente non predicare, non so­no uno spaventapasseri da esporre ogni tanto.
L’iniziativa parlamentare elabo­rata, da me presentata con altri 46 col­leghi di Gran Consiglio il 14 dicembre scorso, con la quale si vuole bloccare la crescita delle spese in particolare di funzionamento, e sulla quale il Gover­no ha formalmente comunicato l’11 gennaio che vuole prendere posizione, diventa più che mai d’attualità e di ur­genza.
Le entrate fiscali non cresceran­no come hanno fatto negli ultimi 5 o 6 anni, ma cresceranno comunque e il problema non è di entrate insufficien­ti.
Il problema è di crescita della spesa che aumenta per mantenere lo status quo nel tempo, senza migliorare di un centimetro le condizioni per creare be­nessere e prosperità aggiuntiva. Que­sto è il punto politico.

La politica dei maggiori partiti da qualche anno cor­re verso un errore fatale: è concentra­ta con tutte le energie nel bisticciare su come ridistribuire il benessere e la ric­chezza raggiunta. Sta dimenticando to­talmente come preservarli (ad esem­pio: segreto bancario che salta, non ri­spetto della reciprocità dei Bilaterali, adozione automatica del diritto UE) e soprattutto sta dimenticando di semi­nare per poter raccogliere in futuro.
Cosa c’entra con il Consutivo 2011? C’entra che la politica si crea l’alibi dei conti in disordine per rimanere sul po­sto, perché è incapace di progettare, di proporre al Paese un rilancio, forti del­la nostra posizione acquisita proprio nel momento in cui gli altri stanno fal­lendo.
Potremmo fare la differenza e andare di nuovo in fuga come Ticino e come Svizzera invece di rallentare e farci male da soli per aspettare chi è ri­masto indietro. Ecco questo dovrebbe essere lo scenario di un Governo corag­gioso: risparmiare laddove è sensato farlo, dove può agire direttamente sul­la spesa (vedi iniziativa parlamentare di cui sopra) ma nello stesso tempo ri­schiare qualche cosa per il futuro fa­cendo due o tre scelte forti, non scri­vendo oltre 300 pagine di Linee diret­tive.
La politica fiscale ad esempio, che è al palo da oltre dieci anni, sarebbe un’opportunità, ma da quello che si è visto in Gran Consiglio la settimana scorsa e peggio ancora nel dopo parti­ta tra i partiti non vi è nulla di buono da attendersi.
Il problema è politico non finanziario, il rischio grosso è lo spreco di un’altra legislatura passiva registrata sul chi vi­ve, cioè aspettare ingrugniti che la Le­ga fallisca nonostante la maggioranza relativa in Governo per poter dire: po­polo hai sbagliato, avevamo ragione noi.
In tedesco si dice Schadenfreude, da noi tagliarsele per farla alla moglie.

Sergio Morisoli
deputato in Gran Consiglio e presidente AreaLiberale


– pubblicato il 22 marzo sul Corriere del Ticino. Per gentile concessione.

Redazione

View Comments

  • Condivido, la politica riprenda in mano la situazione che un'aiuto contabile, priva di progettualità e legata a filo doppio con la sinistra, non è capace di gestire ed amministrare al meglio. Morisoli mi piace perché al contrario del suo vice presidente non ricusa l'alleanza con la Lega.

  • Il ruffiano badogliano di corte, che scarabocchia commenti insulsi sulla Pravda di Via Ghiringhelli, trova pure spunti di positività nell'ennesimo imbroglio politico dei preventivi dello stato (quello tecnico prima o poi trova conferma nei consuntivi). Beato lui che ci crede o è costretto a crederci (tiene famiglia).
    Ci (mi) spieghi per quale ragione tecnica e politica, diminuendo la pressione fiscale e azzardando di tanto in "poco" qualche amnistia, le casse dello stato si gonfiano di cocuzze?
    Poi cerchi di spiegarlo alla sua pupilla aiuto contabile promossa a ministra che ancora non lo ha capito (non tiene famiglia).
    Caso mai..... c'è pur sempre la Lega a ricordarcelo.

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

8 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

17 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

21 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

21 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.