Categories: Cultura

20mila leghe sotto i mari. James Cameron nella Fossa delle Marianne

Spedizione Deepsea Challenge. Chiuso dentro un piccolo sottomarino ultra-tecnologico, James Cameron, il regista di Titanic e Avatar, vuole scendere sino a 11 chilometri di profondità nella Fossa delle Marianne, nell’Oceano Pacifico al largo delle Filippine.


La Fossa delle Marianne è la fossa oceanica più profonda al mondo. Nei suoi paraggi sono presenti molti vulcani sottomarini.
E’ delimitata dall’incontro di due placche tettoniche, dove la placca del Pacifico si insinua sotto la placca delle Filippine. Il suo punto più profondo si trova, appunto, a 11mila metri e sino ad oggi nessuno lo ha mai raggiunto.

Il sottomarino di Cameron è già stato testato lo scorso gennaio, in Australia. L’ultimo test risale al 7 marzo scorso. La profondità che ha raggiunto senza incontrare problemi di sorta è stata di circa 8’000 metri.
Si tratta di un apparecchio assai particolare : di forma verticale, è un tubo lungo 7.3 metri, pesante 11 tonnellate. Il pilota al suo interno dovrà essere molto motivato e non soffrire di claustrofobia.
Infatti, la cabina, di forma sferica, ha un diametro di appena 109 centimetri e si situa nella parte bassa dell tubo. E’ talmente piccola che Cameron si troverà in una posizione scomoda, parzialmente seduto e senza la possibilità di muovere troppo le braccia.

La riserva di ossigeno è prevista per durare 56 ore. James Cameron potrà comunicare con i colleghi in superficie e eventualmente trasmettere messaggi scritti.
Il sottomarino è dotato di quattro telecamere a alta definizione, che potranno filmare in 3D. Una è di qualità Imax, potrà riprendere immagini giganti che verranno proiettate su uno schermo sferico.
Il sistema di illuminazione di ogni telecamera ha una portata fino a 30 metri in acque chiare.

Il regista si sta preparando a questa missione da quasi 8 anni, conducendo i test al largo delle coste australiane. Ha ricevuto il sostegno dell’Università delle Hawaii, del National Geographic e di un istituto californiano di oceanografia.

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

8 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

14 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

21 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.