Intervenendo a un convegno economico a Francoforte, l’analista dell’agenzia di rating Standard & Poor’s Moritz Krämer ha dichiarato che “l’Italia resta in una posizione fragile malgrado il calo dei rendimenti sul debito pubblico. A causa delle sue forti necessità di finanziamento rappresenta la maggiore fonte di rischio per l’intera Zona euro.
Riferendosi poi ai prestiti triennali concessi dalla Banca centrale europea alle banche a tassi d’interesse agevolati, Krämer ha spiegato che si tratta di un’operazione che ha fatto scendere i rendimenti sui titoli di Stato, ma molto rimane ancora da fare : “L’unica cosa che la BCE ha fatto è stato guadagnare tempo. Adesso che ha guadagnato tempo deve capire cosa intende fare e deve farlo nel minor tempo possibile.”
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.