Categories: Cultura

Giorgio Montefoschi e Michel de Montaigne. Elogio della moderazione

Le anime degli imperatori e dei ciabattini sono fatte su uno stesso stampo : con queste parole il romanziere e critico letterario Giorgio Montefoschi introduce, sul Corriere della Sera, il suo commento agli Essais di Michel de Montaigne (1533-1592).

Un volume edito da Bompiani e nelle librerie da oggi, 21 marzo.


“In questi saggi – scrive Montefoschi – scopriamo che al pari della natura la nostra anima è in perpetuo mutamento, scossa dal dubbio, preda dei sentimenti, fragile. Scopriamo che i sensi ci ingannano, che mai si può stabilire nulla, che noi e tutte le cose mortali andiamo scorrendo senza posa.

La moderazione è la maggiore delle virtù. Moderazione nel saper ascoltare piuttosto che prevaricare, nel saper riconoscere che non c’è piacere disgiunto dal dolore, nel saper godere dei nostri sensi senza lasciarci travolgere, nel saper accettare giovinezza e vecchiaia, nel saper trattenere l’anima tra i denti.
La sapienza, scriveva de Montaigne, consiste nel guardare dentro noi stessi. Guardando dentro di noi scopriamo molte più verità di quante non immaginiamo.”

Redazione

Recent Posts

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

1 ora ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

2 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

5 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

20 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

23 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

23 ore ago

This website uses cookies.