L’accordo sulla doppia imposizione tra Svizzera e Gran Bretagna del 6 ottobre 2011, che chiedeva informazioni sui capitali dei clienti britannici delle banche svizzere, è stato ratificato oggi a Bruxelles. Verranno apportate alcune modifiche.
Le nuove direttive entreranno in vigore verso l’inizio del 2013, dopo l’approvazione dei rispettivi Parlamenti.
Le modifiche alla convenzione sono formali e non snaturano la sostanza di quanto già concordato lo scorso ottobre.
Secondo le nuove prescrizioni, per regolarizzare la loro situazione i clienti britannici delle banche svizzere dovranno versare un’imposta liberatoria. Le autorità svizzere daranno inoltre la garanzia che i contribuenti britannici verseranno le imposte sui futuri redditi.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.
View Comments
Brutte notizie per l'UE, l'accordo firmato con la Gran Bretagna, in particolare per il socialista Martin Schulz (avete notato quanto sono brutti questi sinistri?), presidente del Parlamento Europeo, che nessun cittadino europeo ha eletto, ha persino affermato che Svizzera e UE possono infine trovare un giusto equilibrio di interessi comuni. Quali di grazia?
Dobbiamo credere che la vispa (ambigua) Eveline W-S, ha calato nuovamente le braghe e incoraggiato l'UE a proseguire la "strategia del denaro bianco", purché non si tocchi quello rosso.
Non si illuda il capò socialista. La Svizzera (i cittadini svizzeri) non diranno MAI si all'adesione di "questa europa".
La SPD tedesca, mette uno stop all'accordo fiscale fra la Svizzera e la Germania. I socialisti tedeschi(brutta stirpe due volte) esigono nuove concessioni da parte di Berna. A questo punto non è forse meglio chiudere la trattativa a lasciare i crucchi rosolare nei loro succhi gastrici?