Il ginevrino Laurent Kasper-Ansermet lascia la sua funzione di giudice istruttore presso il tribunale speciale dell’ONU istituito per sanzionare i crimini commessi dai Kmeri Rossi.
Kasper-Ansermet, che ha annunciato il suo ritiro per il 4 maggio 2012, teme di non poter lavorare liberamente a causa del conflitto di potere in atto tra il governo cambogiano e l’ONU. Il ginevrino era succeduto nell’ottobre scorso al giudice tedesco Siegfried Blunk, che si era ritrovato ad affrontare difficoltà della stessa natura.
È importante notare che governo di Pnom Penh di era rifiutato di ratificare la nomina di Kasper-Ansermet. Questo tribunale speciale dell’ONU ha il compito di giudicare i crimini commessi in Cambogia tra il 1975 e il 1979 sotto il regime di terrore instaurato dai Kmeri Rossi. Più di 2 milioni di persone furono massacrate.
Sono attualmente sottoposti a processo tre alti dignitari di quel regime, che hanno tutti ormai superato gli 80 anni: l’ideologo capo Nuon Chea, l’allora capo di Stato Khieu Samphan e il ministro degli Esteri Ieng Sary stanno per affrontare la testimonianza del direttore del famigerato carcere di Tuol-Sleng, già condannato al carcere a vita. Le accuse contro i tre sono di crimini contro l’umanità e genocidio.
(Fonte: Tagi)
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.