Categories: Democrazia attiva

Capriasca. Gli equilibristi del cambiamento – Gianni Baffelli

Spira aria nuova nella politica capriaschese; inizialmente solo una bava poi, con l’avvicinarsi della scadenza elettorale, una brezza che si è fatta vivace e immagino si trasformerà presto in un vento teso: il vento del cambiamento.
Più o meno tutti gli schieramenti presenti nel panorama politico del Comune invocano questo cambiamento, aspirano al medesimo: lo auspicano e soprattutto lo promettono ai cittadini elettori.

Lo stiamo facendo anche noi: anche noi vogliamo un cambiamento radicale del modo di gestire Capriasca, per non essere più gli ultimi – o quasi – della classe, ma per tornare ad occupare sia a livello regionale che cantonale il posto che ci spetta e che ci meritiamo.
Ma allora dove sta la differenza tra noi del movimento Lega, Udc e Indipendenti e gli altri partiti o movimenti in campo?
Dove sta la differenza tra me e gli altri numerosi candidati delle altre, passatemi il termine, “parrocchie”?

La differenza c’è, non è da poco e non è per nulla trascurabile; chi invoca ora a gran voce il cambiamento lo scrive sui manifesti e ne fa una bandiera elettorale, lo sta facendo in modo almeno improprio, perché fino ad oggi – e non da pochi giorni ma da anni e da decenni – detiene la maggioranza relativa del Comune o almeno una rappresentanza numericamente forte in seno all’Esecutivo dello stesso.
Come si può promettere il cambiamento quando si è governato con la maggioranza relativa o con una superiorità numerica? Mi sembra, anzi è sicuramente un esercizio di funambolismo circense piuttosto patetico e a puri fini elettorali.

In tanti anni di questa loro politica, solo noi abbiamo lanciato e vinto un referendum, quello contro la tassa sul sacco e solo noi vogliamo impegnarci nel tentativo di abbassare il moltiplicatore d’imposta a salvaguardia dei redditi dei cittadini.
L’interesse dei cittadini non lo si fa solo con le parole dette e scritte negli ultimi quaranta giorni prima delle elezioni e con i cambiamenti promessi ma mai realizzati: lo si deve fare sempre, al fronte nelle battaglie più impegnative e in trincea, quando bisogna resistere.
Gli equilibristi del cambiamento hanno fatto il loro tempo e i cittadini lo devono dire forte e chiaro, premiando chi si è impegnato per loro con serietà e convinzione.

Gianantonio “Gianni” Baffelli
Candidato Municipio e Consiglio comunale
Lega, Udc e Indipendenti Capriasca

Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

9 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

18 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

19 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 giorno ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

2 giorni ago

This website uses cookies.