Categories: Cultura

13 maggio 1940 – “Vi prometto lacrime e sangue”

Il 13 maggio 1940, nel quarto giorno dell’offensiva tedesca contro il Belgio, l’Olanda e la Francia, Winston Churchill si presentò alla Camera dei Comuni e tenne un breve discorso.

Signor presidente, venerdì scorso ho ricevuto da Sua maestà il Re l’incarico di costituire un nuovo governo. (…)

Signori, formare un’amministrazione di tale ampiezza e complessità è un grave impegno per se stesso, ma non dobbiamo dimenticare che siamo agli inizi di una delle più grandi battaglie della storia. Siamo già in azione in Norvegia e in Olanda e dobbiamo tenerci pronti nel Mediterraneo. La battaglia nei cieli è senza tregua e molte sono le misure difensive che dobbiamo intraprendere in patria. La crisi è così grave che mi perdonerete se oggi non spenderò molte parole. (…) Dico solo alla Camera ciò che ho detto a coloro che sono entrati nel governo: “Non ho altro da offrire se non sangue, fatica, lacrime e sudore”.

Davanti a noi c’è una prova straordinariamente difficile. Davanti a noi ci sono molti, molti mesi di lotta e di sofferenza. Voi mi chiedete: qual è la nostra politica? Vi rispondo: fare la guerra! Per mare, per terra e per aria, con tutta la nostra potenza e con la forza che Dio ci può dare. Fare la guerra a una tirannia mostruosa, mai superata nel cupo e doloroso catalogo del crimine umano. Questa è la nostra politica.

E il nostro fine? Vi rispondo con una parola: la vittoria. Vittoria a ogni costo, vittoria a dispetto di ogni terrore, vittoria, per quanto lungo e duro sia il cammino; poiché senza vittoria non c’è sopravvivenza per l’impero britannico e per tutto ciò per cui l’impero britannico si è battuto. Sono sicuro che la nostra causa non potrà fallire e mi sento autorizzato a invocare l’aiuto di tutti, allora dico: “Venite dunque, avanziamo insieme nell’unione delle nostre forze”.

Relatore

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

8 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

9 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

10 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

18 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

21 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

22 ore ago

This website uses cookies.