Categories: Estero

La perdita di fiducia produce politici senza carisma

La perdita di fiducia nella politica non produrrà né un Lenin né un Hitler, ma solo dei politici senza carisma, scrive il quotidiano polacco Polityka : “In un mondo dove la crisi rimette in discussione i modelli economici e la memoria storica, nessuna utopia alternativa può imporsi.

Gli indignati non trovano i progetti economici e sociali per sostituire i vecchi modelli. Tutte le terapie proposte sembrano parziali e non ispirano fiducia.
Dopo il 1917 la Russia aveva trovato la sua formula magica: mettere tutto il potere nelle mani dei commissari politici e del partito unico, nazionalizzare il più possibile.
Nel 1932 negli Stati Uniti si è preferito il New Deal: più Stato e commissioni pubbliche per rilanciare l’economia.
Nel 1933 la Germania ha applicato una logica simile oltre a un obiettivo bellico: prendere ai nemici e distribuire al popolo, con le armi come motore di ripresa dell’economia.
Dopo il 1945 a Est le parole d’ordine erano: nazionalizzazione, industria pesante, pianificazione economica centralizzata, l’individuo non è nulla il partito è tutto.
A Ovest si parlava di approfittare degli aiuti, di collaborare con gli ex nemici, di avviare un’economia sociale di mercato, di concentrarsi su pluralismo e libero mercato per assicurare l’equilibrio sociale.
Questo modello ha garantito la ricchezza e le libertà individuali di cui hanno beneficiato il liberalismo, il conservatorismo, il socialismo. Negli anni Settanta lo Stato assistenziale era il modello assoluto per gli abitanti dei paesi del “socialismo reale”.

Oggi questo modello è in crisi ma è impossibile tornare ai modelli utilizzati in passato. E non vi è una risposta semplice e univoca.
Le ideologie classiche hanno perso il potere di persuasione. Certo, si può sempre difendere la tesi che l’avvento dell’era post-ideologica è solo una manifestazione della cosiddetta ideologia neoliberista dominante, che avrebbe deliberatamente confuso le differenze fra destra e sinistra, fra socialismo e conservatorismo. Tuttavia non sono le ideologie ad animare la storia ma fattori completamente diversi, cioè i mercati.
Per spingere la gente a credere in un progetto lo si deve sostenere con una storia appassionata.
Per i conservatori questa storia era il ritorno al periodo eroico; per i marxisti una società senza classi; per i nazionalisti uno Stato unito dalla solidarietà; per i liberali un regno di libertà. Gli intellettuali invece non credono nell’esistenza di una leva talmente potente da sollevare le fondamenta del mondo.
La fine dell’ideologia non è ovviamente la fine della politica. Quest’ultima segue la sua strada, ma ha il fiato corto.

I tradizionali partiti ideologici sono sempre più deboli. L’erosione ideologica indebolisce l’adesione politica. I partiti faticano a evidenziare le loro differenze, viene meno l’accettazione stessa del sistema dei partiti, tutte le controversie assumono un carattere artificiale, finendo per alimentare il narcisismo dei principali attori politici.
Chi emerge da questo contesto è il classico politico populista, senza alcun progetto e visione per il futuro; del resto sa bene che non è questo che interessa ai suoi elettori.
Il populismo attuale è un modo per sfogare frustrazioni e tensioni, provoca rivolte e distruzione e non porterà di certo a un nuovo Lenin, Stalin o Hitler.
Se guardiamo alle catastrofi prodotte dall’era ideologica del Ventesimo secolo non siamo nella situazione peggiore. Ma neppure nella migliore, perché la crisi ideologica si accompagna a una crisi fondamentale della fiducia nella politica.”

Redazione

View Comments

  • Mi verrebbe da dire che il titolo migliore per questo blog possa essere : "Politici senza carisma (di ogni fede), generano un rigetto ed una perdita di fiducia da parte dei cittadini elettori".

  • Dedicato a Candide e a Bike, primedonne di ticinolive...

    Il concetto relativo alle personalità carismatiche è fondamentale per capire i meccanismi della seduzione. Le donne del gruppo sono geneticamente attratte da queste figure. Il Tribal Leader suscita interesse sessuale in tutte le donne della tribù, in quanto leader. Gli altri maschi sono solo un ripiego mediocre. Ma perchè le donne sono attratte dal dalle personalità carismatiche? Innanzitutto bisogna dire che solo da poco più di diecimila anni anni l'uomo è diventato sedentario e che solo da circa di tre millenni ha cominciato a vivere in società complesse. Per milioni di anni l'uomo ha vissuto in tribù nomadi composte da non più di una cinquantina persone ciascuna. Il nostro corpo e il nostro cervello sono programmati per vivere in questo tipo di società. In queste società ogni errore generava le condizioni per l'estinzione. Oggi le cose sono cambiate moltissimo, ma in ticinolive sono rimaste sempre le stesse e tanti continuano ad essere attratti da maschi carismatici, sebbene non sia più necessario alla sopravvivenza della prole... :)

    • Spermatozoi infetti invece continuano a procreare omuncoli attratti dal pensiero di Mao (Castro, Chavez, Stalin, Napolitano, ........).

      • Ma che replica elegante... chissà cosa si potrà pensare allora di quelli che dimostrano un inavvertibile sense of humor... :wink:

  • Mi permetto di osservare che Baffetto
    di carisma ne aveva da vendere!

    Il suo effetto CARISMATICO sul popolo tedesco, tuttavia,
    ha prodotto danni collaterali.

Recent Posts

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

3 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

6 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

17 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

22 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

This website uses cookies.